Concorso Prefetto 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 180 posti per l’accesso alla
qualifica iniziale della carriera prefettizia.
Il corso di preparazione per il Concorso Prefetto 2023 organizzato da Lex Iuris consente di acquisire metodo e teoria necessari ad affrontare al meglio le prove scritte.
Le prove scritte consistono:
a) nello svolgimento di tre elaborati, rispettivamente, su diritto amministrativo e/o diritto costituzionale; diritto civile; storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
b) nella risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali;
c) nella traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
– Il corso di Lex Iuris consente di prepararsi al meglio nelle materie oggetto della prova concorsuale. Le lezioni e i materiali didattici, realizzati da docenti esperti e dal comitato scientifico sono accessibili in qualunque momento e disponibili a partire dall’iscrizione fino alla prova del concorso. Si tratta di una serie di lezioni modulari on demand, e di materiali di studio, pensati appositamente per far acquisire e riprendere tutte le conoscenze utili per sostenere proficuamente il concorso;
Di seguito le principali caratteristiche del corso:
Iscrizioni aperte
Il Corso di preparazione al profilo di Prefetto è pensato per chi desidera imparare, rinfrescare o perfezionare le nozioni necessarie a sostenere proficuamente la prova d’esame e si compone di:
Lezioni e materiali di studio teorico delle 3 materie oggetto del concorso:
a) diritto amministrativo e/o diritto costituzionale;
b) diritto civile;
c) storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana
Ogni corsista potrà accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning, all’interno della quale, sono presenti le lezioni e i materiali didattici di studio e ripasso delle materie oggetto della prova. Il corsista potrà completare lo studio secondo i propri tempi. Le lezioni hanno un taglio estremamente pratico e funzionale rispetto alla preparazione del concorso: non si tratta di semplici lezioni, ma di un sistema di studio costruito per agevole i corsisti nella fase di memorizzazione e di ripasso.
Docenti del Concorso Prefetto 2023
I docenti del corso di preparazione al Concorso Prefetto 2023 organizzato da Lex Iuris, sono professori universitari, ricercatori, notai e avvocati, tutti con esperienza professionale e didattica pluriennale. Molti dei nostri docenti, negli anni passati, hanno partecipato come commissari esaminatori in concorsi pubblici, e hanno quindi piena consapevolezza della preparazione che serve per superare le prove concorsuali.
Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche dei nostri corsi, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.
ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO:
I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.



Preparazione Teorica – Concorso Prefetto 2023
I Corsi di preparazione al concorso Prefetto 2023 organizzati da Lex Iuris, preparano non solo a padroneggiare gli istituti delle materie oggetto delle prove ma anche, ad acquisire capacità di ragionamento e di risoluzione delle problematiche giuridiche.
Le lezioni saranno visibili senza limiti a partire a partire dal momento dell’iscrizione fino alla data del concorso. Le lezioni saranno accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learningdi Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo.
Prezzi e Iscrizioni – Concorso Prefetto 2023
Per iscriversi al corso è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione. Una volta compilato il modulo verrai portato alla pagina di pagamento. Puoi pagare nei successivi 15 giorni.
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
- Pagamento in 3 rate al prezzo totale di Euro 990 (iva esclusa)
- 3 rate di Euro 330 al mese (iva esclusa)