Corso Notarile 

Corso annuale di preparazione al concorso notarile

Il corso con il maggior numero di lezioni teoriche e di simulazioni con correzione individuale

Lex Iuris propone un corso annuale per la preparazione del concorso notarile caratterizzato da:

Una parte teorico-redazionale dedicata alla comprensione delle fondamenta della 3 materie concorsuali:  inter vivos, diritto commerciale e mortis causa.  Si terranno in totale 34 lezioni di tre ore ciascuna. In queste lezioni verranno affrontati sia gli aspetti teorici degli istituti sia gli aspetti pratico-redazionali. In particolare le lezioni saranno suddivise in lezioni con un taglio istituzionale e lezioni con un taglio più pratico e redazionale, con la possibilità di approfondire attraverso il costante dialogo con il docente le questioni più complesse e attuali. Inoltre per ogni lezione saranno caricati tutti materiali e gli esercizi di approfondimento.

Una parte casistica dedicata all’esercizio redazionale e quindi all’approfondimento pratico degli atti. Si terranno in totale 18 simulazioni con correzione individuale e 18 simulazioni guidate del docente al fine di integrare la personalizzazione del corso con il necessario affiancamento nell’esercizio redazionale.

E’ possibile iscriversi all’intero percorso di preparazione annuale composto dalla parte teorico-redazionale e della parte casistica oppure iscriversi singolarmente a ciascuna delle due componenti.

Il corso Annuale di preparazione al Concorso Notarile è attivo nella modalità Online.

Riportiamo di seguito le principali caratteristiche del corso annuale:

CORSO NOTARILE

PARTE TEORICO-REDAZIONALE

102 ore frontali di lezione;

34 Lezioni di approdimento istituzionale/redazionale;

Inter vivos – Mortis Causa – Diritto Commerciale

Materiali didattici selezionati;

Approfondimenti sulla tecnica redazionale e sulla sensibilità concorsuale.

PARTE CASISTICA

18 esercitazioni guidate di redazione atti;

18 Simulazioni con correzioni individuali;

Inter vivos – Mortis Causa – Diritto Commerciale;

Simulazione finale a ridosso del concorso;

Tutor Personale.

Parte Teorico- Redazionale – Corso Notarile

 – Iscrizioni aperte

Una parte teorico-redazionale dedicata alla comprensione delle fondamenta della 3 materie concorsuali:  inter vivos, diritto commerciale e mortis causa.  Si terranno in totale 34 lezioni di tre ore ciascuna. In queste lezioni verranno affrontati sia gli aspetti teorici degli istituti sia gli aspetti pratico-redazionali. In particolare le lezioni saranno suddivise in lezioni con un taglio istituzionale e lezioni con un taglio più pratico e redazionale e con la possibilità di approfondire attraverso il costante dialogo con il docente le questioni più complesse e attuali. Inoltre per ogni lezione saranno caricati tutti materiali e gli esercizi di approfondimento.

Ogni corsista potrà accedere all’esclusiva piattaforma di e-learning, all’interno della quale, sono presenti le lezioni e i materiali didattici di studio e ripasso delle materie oggetto delle prove scritte.

 

Parte Casistica – Corso Notarile 

– Iscrizioni aperte

Lex Iuris ha sempre riconosciuto l’importanza e il valore fondamentale, ai fini del superamento del concorso notarile, delle esercitazioni pratiche: solo attraverso un costante e continuo esercizio si può raggiungere la necessaria dimestichezza per affrontare la prova concorsuale.

Si terranno in totale 18 simulazioni con correzione individuale e 18 discussioni e approfondimenti del docente al fine di integrare la personalizzazione del corso con il necessario affiancamento nell’esercizio redazionale. Ogni compito sarà corretto individualmente e consegnato al corsista entro pochi giorni (il compito sarà caricato direttamente sul profilo personale nella piattaforma di e-learning) insieme ad una scheda di valutazione. corso notarile

corso notarile 2024

Al termine di ogni esercitazione, saranno forniti dalla Scuola, i modelli d’esempio e gli svolgimenti degli atti redatti dal docente di riferimento. 

Ogni corsista del corso sarà seguito da un tutor personale, il quale potrà valutare le difficoltà incontrate nell’assimilazione del metodo, nell’esposizione, ed eventuali errori e/o lacune specifiche da affrontare con una preparazione mirata.

 

Metodo Lex Iuris – Corso Notarile 

Il metodo Lex Iuris nasce dalle diverse esperienze dei docenti e dei soci fondatori, che, sulla base del reciproco confronto, hanno elaborato una metodologia unica, capace di cogliere i pregi e di colmare i difetti dei metodi tradizionali.

Il nostro approccio, ideato per venire incontro alle esigenze di apprendimento di qualsiasi corsista, è incentrato su una serie di accorgimenti e su specifiche peculiarità che hanno reso unica la nostra Scuola.

Gli argomenti selezionati per la composizione delle tracce sono il frutto di un meticoloso e ponderato giudizio del Comitato Scientifico di Lex Iuris che, finora, ha sempre individuato e proposto all’interno del corso le tracce che poi i candidati hanno affrontato in sede di concorso. La nostra Scuola ha raggiunto in questo aspetto l’eccellenza, facendo tesoro dell’esperienza diretta del corpo docenti – in quanto, molti di loro, in passato, hanno partecipato al concorso in qualità di commissari esaminatori.

 

I Docenti del Corso Notarile 

I docenti del corso di preparazione al concorso notarile sono Notai e Professori universitari, con esperienza professionale e didattica pluriennale.

Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche dei nostri corsi, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.

DOCENTI DEL CORSO

Dott. Alberto Buldini Notaio in Bologna. 
Curriculum Vitae

Prof. Avv. Arturo Maniaci Avvocato in Milano. Professore Associato di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano.
Curriculum Vitae

corso notarile

ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO DI LEX IURIS:

I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Alessandro d'Adda

Diritto Civile

Avv. Gianfranco Di Garbo

Diritto Societario, Diritto Processuale Civile, Arbitrato

Prof. Avv. Giovanni Stella

Diritto Civile

SCOPRI GLI ALTRI COMPONENTI

Prezzi e iscrizioni – Corso Notarile

Per usufruire della promozione è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione. Puoi pagare nei successivi 15 giorni.

Corso Annuale

in un’unica soluzione

€ 2.400,00
€ 1.900,00 (Iva Esclusa)*

ISCRIVITI QUI

* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti notai con p.iva e studi professionali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)

  • Pagamento in 5 rate al prezzo totale di Euro 2.000 (iva esclusa)
  • 5 rate di Euro 400 al mese (iva esclusa)
Parte Teorico/Redazione

in un’unica soluzione

€ 1.400,00

€ 1.100,00 (Iva Esclusa)*

* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti notai con p.iva e studi professionali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)

  • Pagamento in 5 rate al prezzo totale di Euro 1.200 (iva esclusa)
  • 5 rate di Euro 240 al mese (iva esclusa)
Parte Casistica
 

in un’unica soluzione

€ 1.400,00
€ 1.100,00 (Iva Esclusa)*

* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti notai con p.iva e studi professionali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)

  • Pagamento in 5 rate al prezzo totale di Euro 1.200 (iva esclusa)
  • 5 rate di Euro 240 al mese (iva esclusa)

Sconti e Promozioni

20 % di sconto per convenzioni e partners Lex Iuris – Vedi sotto

SCOPRI TUTTI I NOSTRI PARTNERS E LE CONVENZIONI