- Presentazione
- Corso intensivo
- Docenti
- Preparazione Teorica
- Preparazione Pratica
- Metodo Lex Iuris
- Prezzi e iscrizioni
- Preventivo personalizzato
Corso Tecnica Redazionale
Settembre 2023 – Luglio 2024
Il primo corso pensato per aiutare gli aspiranti Notai ad acquisire il giusto bagaglio di capacità tecniche per affrontare il concorso e per eccellere nella scrittura giuridica!
Corso a Numero Chiuso, 50 Posti disponibili!
Offerta per Iscrizioni entro il 31 Marzo!
L’obbiettivo principale del Corso di tecnica redazionale – per la preparazione del Concorso Notarile – è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per scrivere un elaborato giuridico, in ognuno dei tre ambiti del diritto (Inter vivos, Motis Causa e diritto commerciale), utilizzando il giusto linguaggio e dimostrando una conoscenza approfondita delle norme e della letteratura giuridica di riferimento.
In particolare, per affrontare il concorso da Notaio:
è importante possedere una buona tecnica redazionale che permetta di esporre in modo chiaro e preciso le proprie idee e argomentazioni, strutturare il testo in modo logico e coerente, utilizzare un linguaggio appropriato e formale, ed evitare errori grammaticali e di ortografia.
è importante essere in grado di dimostrare una conoscenza approfondita del diritto, della giurisprudenza e della letteratura giuridica, nonché di saper utilizzare le fonti normative e giurisprudenziali per sostenere le proprie tesi.Corso magistratura 2023
Il Corso di Tecnica Redazionale, organizzato dal nostro Centro di Studi Giuridici, mira a sviluppare queste capacità, al fine di sostenere le proprie tesi, analizzare i testi normativi, ed essere più efficace nelle prove del Concorso Notarile. Corso di tecnica redazionale – per la preparazione del Concorso Notarile
Di seguito le principali caratteristiche del Corso di Tecnica Redazionale 2023:
CORSO TECNICA READAZIONALE 2023
Corso in partenza a Settembre – Sconto entro il 31 Marzo
L’importanza della tecnica redazionale nel concorso da Notaio: dialettica e retorica nel concorso Notarile. |
Struttura del testo: come organizzare le idee e le argomentazioni in modo logico e coerente. |
Linguaggio giuridico: come utilizzare un linguaggio appropriato e formale nella redazione di atti giuridici. |
Fonti normative e giurisprudenziali: come utilizzare le fonti per sostenere le proprie tesi.
|
22 Esercitazioni pratiche per la redazione dell’atto, guidate dal docente di riferimento. |
12 Esercitazioni Individuali per migliorare la comprensione e le richieste delle tracce concorsuali. |
50 Esempi di tracce con soluzione e scansione dei momenti concettuali per la risoluzione dell’atto. |
Accesso alla Piattaforma di e-learning. |
Consigli e suggerimenti per affrontare al meglio il Concorso Notarile. |
Il Corso di Tecnica Redazionale
Settembre 2023 – Luglio 2024
– Principali Obiettivi del Corso –
Il Corso di tecnica redazionale, per la preparazione del Concorso Notarile, è pensato per chi vuole:
- Migliorare la propria scrittura. Un corso sulla tecnica redazionale può aiutare a migliorare la propria capacità di esporre le idee e le argomentazioni in modo chiaro e preciso, aumentando la comprensibilità e la coerenza del testo.
- Aumentare le proprie possibilità di successo! Seguire un corso sulla tecnica redazionale può aumentare le proprie possibilità di successo nei concorsi in magistratura o in altre professioni che richiedono una buona capacità di scrittura.
- Conoscere le norme e le regole della scrittura giuridica e per evitare errori comuni e a utilizzare il linguaggio giuridico in modo appropriato.
- Sviluppare la capacità di utilizzare le fonti per sostenere le proprie tesi e dimostrare la conoscenza del diritto.
- Migliorare la capacità di analizzare i testi scritti, aiutando a riconoscere gli errori e a scrivere in modo più efficace.
Docenti del Corso di Tecnica Redazionale
I docenti del Corso di Tecnica Redazionale – per la preparazione al concorso in magistratura Lex Iuris – sono Professori Universitari, e Notai, con esperienza professionale e didattica pluriennale. Molti dei nostri docenti, negli anni passati, hanno partecipato come commissari esaminatori, ed hanno quindi, piena consapevolezza della preparazione che serve per superare le prove del concorso Notarile.
Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche dei nostri corsi, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.
ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO:
I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari
Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale

Lezioni Teoriche
Corso di tecnica redazionale – Concorso Notarile
Ogni corsista, iscritto al Corso di tecnica redazionale, potrà accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning, all’interno della quale, sono presenti le lezioni e i materiali didattici di studio e ripasso.
Le lezioni hanno un taglio estremamente pratico e funzionale rispetto all’obbiettivo principale del corso e per la preparazione del concorso.
Ogni iscritto al corso avrà l’accesso diretto all’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris. All’interno della stessa si potrà seguire il programma di studi, strutturato su oltre 70 ore di lezione, suddivise in tre incontri.
In questo percorso il fine principe sarà quello di accompagnare gli studenti nell’acquisizione di una metodologia giuridica per la risoluzione di qualsiasi scritto giuridico.
Esercitazioni
Simulazioni delle prove scritte
La parte pratica del corso è suddivisa in parti ed è strutturata su 22 casi:
– la prima dedicata agli atti inter vivos, si suddivide in 11 lezioni casistiche;
– la seconda dedicata agli atti di diritto commerciale, si suddivide in 11 lezioni casistiche.
Per ciascuna prova il docente terrà una spiegazione approfondita al fine di comprendere:
- Come andavano svolto l’elaborato;
- Le principali questioni problematiche inerenti la traccia affrontata;
- Gli istituti di carattere sostanziale coinvolti;
- Le possibili varianti della traccia del giorno.
Tutorato
Incontri Individuali con il proprio Tutor personale
L’obiettivo e il vantaggio del corso è quello di fornire un giusto metodo di preparazione che tenga conto di tutte le componenti in cui si struttura l’apprendimento, la memorizzazione e l’esposizione in forma scritta degli argomenti trattati.
Gli incontri di verifica con i tutor hanno il fine di discutere le correzioni relative agli elaborati svolti, dei miglioramenti e delle lacune da colmare, oltre ad eventuali dubbi o chiarimenti circa specifiche questioni giuridiche affrontate durante il corso.
Ogni collaboratore della Scuola è altamente specializzato in una determinata branca del diritto a seguito dell’esperienza professionale maturata. Infatti, i tutors che collaborano con la Scuola sono ricercatori, notai, dottori di ricerca, avvocati e magistrati con esperienza didattica e professionale.
I nostri tutor sono stati selezionati anche dal punto di vista umano. Il successo del percorso di preparazione e il superamento dell’esame richiedono infatti non solo grandi competenze tecniche ma anche empatia e cura della persona. L’attenzione che poniamo a questi dettagli è un ulteriore aspetto che rende la nostra Scuola davvero unica.
Corso di tecnica redazionale – Concorso Notarile
Materiale Selezionati
Corso di tecnica redazionale – Concorso Notarile
Per raggiungere l’obiettivo e facilitare l’apprendimento, la Scuola fornisce ai propri iscritti numerosi materiali selezionati.In particolare:
- Linee guida per la redazione di atti giuridici.
- Esempi di atti giuridici. Temi, sentenze, pareri giuridici e altri atti giuridici scritti da magistrati e avvocati, in modo che gli studenti possano analizzare il loro contenuto e la loro forma.
- Lezioni sull’interpretazione delle norme giuridiche. Forniscono agli studenti gli strumenti per interpretare le norme giuridiche e la giurisprudenza, in modo da poterle utilizzare nella redazione dei propri atti giuridici.
- Esercizi di scrittura pratici con soluzioni ed esempi. In modo che gli studenti possano mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni.
- Le tecniche di argomentazione.
Gli iscritti al corso riceveranno delle esclusive dispense sulle questioni più attuali trattate nel corso. Le lezioni e il materiale didattico saranno disponibili e accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo.
Corso di tecnica redazionale – Concorso Notarile
Metodo Lex Iuris
Corso di tecnica redazionale – Concorso Notarile
Il metodo Lex Iuris nasce dalle diverse esperienze dei docenti e dei soci fondatori, che, sulla base del reciproco confronto, hanno elaborato una metodologia unica, capace di cogliere i pregi e di colmare i difetti dei metodi tradizionali. Il nostro approccio, ideato per venire incontro alle esigenze di apprendimento di qualsiasi corsista, è incentrato su una serie di accorgimenti e su specifiche peculiarità che hanno reso unica la nostra Scuola, quali:
PROVE PRATICHE – Corso intensivo magistratura
La prova in aula, ovvero svolta online, consente fin da subito di immergersi nella dimensione caratteristica del concorso, di modo che il candidato arrivi il giorno della prova con una maggiore consapevolezza e fiducia in sè stesso.
LEZIONI DETTAGLIATE –– Corso intensivo magistratura
Al termine di ogni prova pratica, sarà fornirà una spiegazione approfondita, sul piano teorico e metodologico – circa il corretto svolgimento dell’elaborato del giorno – evidenziando le possibili varianti della traccia che potrebbero profilarsi in sede concorsuale.
LE NOSTRE TRACCE–– Corso intensivo magistratura
Gli argomenti selezionati per la composizione delle tracce sono il frutto di un meticoloso e ponderato giudizio del Comitato Scientifico di Lex Iuris.
CORREZIONI APPROFONDITE E PUNTUALI Corso magistratura
La precisione nelle correzioni, l’indicazione dettagliata di come procedere nella redazione dell’elaborato e la comprensione degli errori compiuti sono profili particolarmente sensibili per la crescita dei discenti, tali da fare la differenza ai fini del raggiungimento dell’obiettivo.
Tramite l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, inoltre, ogni corsista potrà visualizzare i propri elaborati corretti nel suo profilo personale, per tutta la durata del percorso.
PREPARAZIONE TEORICA – Corso magistratura
È fondamentale una preparazione non focalizzata unicamente alla risoluzione del singolo tema poiché, gli stessi argomenti affrontati durante il corso potrebbero essere affrontati da una diversa prospettiva. In questo senso, la Scuola ha sempre puntato sulla strutturazione di percorsi realmente formativi, capaci di sviluppare il ragionamento giuridico dei discenti e di consegnare loro un metodo per la risoluzione di qualunque problematica giuridica.
TUTOR PERSONALE – Corso magistratura
Attraverso un esclusivo programma, la Scuola monitorerà l’andamento e la situazione particolare di ogni frequentante. Sarà possibile valutare, attraverso incontri individuali cadenzati durante il calendario del corso, le difficoltà incontrate nella redazione dei temi, nell’assimilazione del metodo redazionale ed eventuali errori ripetuti e/o lacune specifiche da affrontare con una preparazione mirata.
TECNICHE DI ARGOMENTAZIONE-PERSUASIONE – Corso magistratura
La capacità di argomentare e persuadere non è innata, ma frutto di un percorso di apprendimento e di costante affinamento. All’interno del corso saranno curati con particolare attenzione questi profili, con incontri e materiali di approfondimento.
MATERIALI DIDATTICI SELEZIONATI— Corso magistratura
La Scuola fornisce ai propri iscritti tutto il materiale necessario per approfondire i più rilevanti casi giurisprudenziali e i temi più discussi in dottrina, che potrebbero essere oggetto delle tre prove. A tal riguardo, gli iscritti riceveranno delle esclusive dispense sugli argomenti trattati duranti gli incontri, sulle questioni più attuali in ambito dottrinale e giurisprudenziale.
Prezzi e Iscrizioni
Corso di tecnica Redazionale – Notariato 2023
Per iscriversi al corso è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione. Puoi pagare nei prossimi 15 giorni
CORSO DI TECNICA REDAZIONALE – Notariato 2023
In un’unica soluzione per iscrizioni Entro il 31 Marzo
Euro 1890,00 (iva esclusa)
Euro 990,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali
(ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
Prezzo in 4 rate per iscrizioni entro il 31 Marzo – Euro 1.200 (iva esclusa)
4 rate da Euro 300,00 (i.e.) |
Prezzo in 10 rate per iscrizioni entro il 31 Marzo – Euro 1.890 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 390 (i.e.) |
Euro 150,00 al mese (i.e.) |
CONVENZIONI E PARTNERS DI LEX IURIS:

