Se non hai trovato risposta alla tua domanda richiedi una informazione

Per qualsiasi informazione puoi compilare il seguente modulo




    Ai sensi del Decreto Legislativo N. 196 del 30.6.2003 e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, autorizzo Lex Iuris Srl ad utilizzare i miei dati personali raccolti in questa scheda come descritto nella Privacy Policy.*
    *

    Corso di preparazione all’Esame Orale d’Avvocato

    • Che differenza c’è tra il Corso Orale Base, Orale Intermedio e Orale Avanzato?

      Il Corso Orale Base, Intermedio e Avanzato si differenziano per il numero di incontri individuali con i tutors:

      • Il corso base prevede 6 incontri sotto forma di una simulazione d’esame finale, mentre nel corso intermedio e nel corso avanzato, oltre ai 6 incontri sotto forma di una simulazione d’esame finale, sono previsti rispettivamente durante il corso del programma di studio fino a 14 incontri per completare il programma di 2 materie d’esame (corso intermedio), e più di 22 incontri per completare il programma di tutte e 6 le materie d’esame (corso avanzato);
    • Cosa si intende per Programma di studio e un calendario personalizzato?

      • Si tratta di un calendario elaborato dalla scuola, che tiene conto delle esigenze del singolo corsista (come ad esempio i tempi di lavoro, esigenze familiari ecc.), ed identifica settimana per settimana lo studio da portare avanti – numero di pagine da studiare, argomenti da ripassare, lezioni da frequentare sulla piattaforma di e-learning e giornate previste per l’incontro con i tutor di riferimento.
    • Cosa si intende per + di 50 lezioni per le 6 materie d’esame a tua scelta

      • Nel modulo di iscrizione ti verranno richieste le 6 materie che hai scelto per l’esame orale d’avvocato. Una volta iscritto potrai accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning. La piattaforma è raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo ed è di facile utilizzo anche per gli utenti meno esperti. All’interno della piattaforma, ogni iscritto ai corsi può accedere alla propria pagina personale, in cui sono presenti i 6 corsi prescelti. All’interno dei singoli corsi (es. “diritto processuale civile”) potrai trovare una serie di video-lezioni e di materiali di studio e di ripasso divisi per macro-argomenti, aventi un taglio estremamente pratico e funzionale rispetto alla prova d’esame.
    • Chi sono i membri del Comitato Scientifico di Lex Iuris?

      I membri del Comitato Scientifico sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica (corriculum vitae allegati alla domanda di accreditamento):

      Puoi consultare i membri e il relativo cv del comitato scientifico della scuola alla seguente pagina: https://www.lexiuris.it/comitato/

    • Chi sono i tutors del corso?

      • Ogni corsista iscritto al corso Intermedio e al Corso Avanzato, sarà seguito da più tutors, ognuno dei quali specializzato in una delle materie oggetto delle prove d’esame.
      • Ogni tutor è altamente specializzato in una determinata branca del diritto a seguito dell’esperienza professionale maturata, infatti, i tutors che collaborano con la Scuola sono ricercatori, notai, dottori di ricerca, avvocati e neo-magistrati con esperienza didattica e professionale. Molti dei nostri docenti hanno partecipato negli anni passati come commissari esaminatori all’esame d’avvocato, avendo acquisito quindi piena consapevolezza della preparazione che serve per superare la prova orale.
      • I nostri tutor sono stati selezionati anche dal punto di vista umano. Il successo del percorso di preparazione e il superamento dell’esame richiedono infatti non solo grandi competenze tecniche ma anche empatia e cura della persona. L’attenzione che poniamo a questi dettagli è un ulteriore aspetto che rende la nostra Scuola davvero unica.
    • Cosa si intende per materiali di studio e di ripasso?

      • Si tratta di materiali didattici di studio e ripasso realizzati in esclusiva dalla scuola, attraverso tutti i suoi docenti, che permettono di memorizzare le nozioni più importanti per ciascuna materia d’esame.
    • Come si svolgono gli incontri con i tutors?

      • Gli incontri individuali con i tutor specializzati si svolgeranno a distanza tramite l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, che li rende accessibili agli esaminandi di tutte le Corti d’Appello d’Italia.
    • Se non posso partecipare a uno o più incontri con i tutors, posso recuperarli?

      • Si, è possibile recuperare tutti gli incontri che sono state persi.  E’ necessario tuttavia comunicare tale impedimento alla Scuola in anticipo al fine di concordare lo spostamento ad altra data.
    • Quanto costa il corso?

    • Posso pagare ratealmente? Come funziona?

      • Si, è possibile pagare il corso anche ratealmente. In particolare, sono previsti due tipi di pagamenti rateali. Un pagamento in 3 o 4 rate (a seconda del corso scelto); e un pagamento in 10 rate. Il pagamento in 3 o 4 rate viene effettuato tramite bonifici bancari, mentre il pagamento in 10 rate viene effettuato tramite paypal/carta di credito.
      • Per maggiori informazioni suggeriamo di consultare le informazioni circa il prezzo rateale in fondo alla seguente pagina: https://www.lexiuris.it/corso-orale-avvocato/
    • Come faccio ad iscrivermi?

      • L’iscrizione al corso si effettua direttamente sul sito, compilando il relativo modulo di iscrizione per il corso prescelto. Il pagamento, in un’unica soluzione o a rate, può essere effettuato nei successivi 15 giorni. Le informazioni per procedere con il pagamento (iban o attivazione pagamento rateale) si trovano nella pagina che apparirà automaticamente una volta compilato il modulo di iscrizione.
    • Avete convenzioni con Studi Legali o associazioni?

      Si, Lex Iuris ha stretto diverse convenzioni con studi legali, associazioni ed enti.

      Puoi trovare l’elenco delle convenzioni e dei nostri partners in questa pagina:

      Partners e Convenzioni

    • Avete convenzioni per l’acquisto scontato di dispense o manuali di studio?

      • Si, Lex Iuris ha stretto diverse convenzioni con librerie giuridiche e case editrici. In ogni caso puoi trovare tutte le informazioni circa le nostre proposte editoriali in questa pagina qui.
    • Posso avere accesso ad una lezione gratuita di prova?

      • Si, è possibile avere accesso ad una lezione gratuita di prova. A tal fine bisognerà compilare il seguente modulo:

      Richiesta Lezione di Prova Corso Orale

    • Ho letto che il corso è a numero chiuso, entro quando bisogna iscriversi?

      • Il corso è a numero chiuso in quanto ogni iscritto è seguito individualmente da un tutor personale. E’ quindi importante iscriversi appena possibile per riservarsi un posto nel corso. Non vi è una scadenza temporale ma sarà possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo per ogni corso.
      • In ogni caso, conviene iscriversi entro la scadenza prevista per le promozioni temporali indicate all’interno del sito al fine di sfruttare gli sconti ivi previsti.

    Richiedi informazioni

      Ai sensi del Decreto Legislativo N. 196 del 30.6.2003 e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, autorizzo Lex Iuris Srl ad utilizzare i miei dati personali raccolti in questa scheda come descritto nella Privacy Policy.*
      *