- Presentazione
- Docenti
- Preparazione Teorica
- Full Immersion
- Prezzi e iscrizioni
- Preventivo personalizzato
Full Immersion Magistratura 2023
Tracce Vincenti e Successo Garantito! Scegli il corso che negli anni ha sempre individuato le tracce del concorso elaborate dal Ministero.
Prepara con la nostra Scuola il prossimo concorso a 400 posti da Magistrato Ordinario indetto con decreto 18 ottobre 2022!
Possibilità di accesso a tutte le lezioni del corso tramite l’esclusiva piattaforma e-learning della Scuola.
La Full Immersion di studi è un corso intensivo rivolto ai corsisti che dovranno sostenere le prove scritte del prossimo concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria previste nel mese di Maggio 2023. Questo percorso di studi mira a:
consolidare un metodo di approccio alla traccia e fornire una tecnica di redazione dell’elaborato;
sviluppare la capacità di sintesi che costituisce criterio di valutazione dell’elaborato concorsuale;
rivedere, insieme a docenti specializzati, in tre giornate, ognuna delle quali dedicata ad una materia del concorso, le tematiche più attuali e papabili in ottica concorsuale; affrontare e risolvere in sede di concorso qualunque tipo di tematica giuridica, grazie ad una serie di accorgimenti pratici ed innovativi elementi di apprendimento.
La Full Immersion per la preparazione al Concorso da Magistrato Ordinario è fruibile nella modalità Online, mantenendo gli stessi contenuti e la stessa struttura del corso dal vivo. Di seguito le principali caratteristiche del corso:
FULL IMMERSION MAGISTRATURA 2023
120 ore di formazione sulle tre materie del concorso; |
Dispense specialistiche su tutte le materie; |
3 incontri dal vivo in diretta streaming; |
Diritto civile (40 ore totali); |
Diritto penale (40 ore totali); |
Diritto amministrativo (40 ore totali); |
10 questioni più attuali di diritto Amministrativo; |
10 questioni più attuali di diritto Penale; |
10 questioni più attuali di diritto Civile; |
Accesso alla Piattaforma di e-learning; |
Materiali didattici selezionati; |
Modulo controllo emotività. |
Full Immersion Magistratura
I Docenti del Corso
I docenti del corso di preparazione al concorso in magistratura Lex Iuris, sono professori universitari, ricercatori, notai e avvocati, tutti con esperienza professionale e didattica pluriennale. Molti dei nostri docenti, negli anni passati, hanno partecipato come commissari esaminatori in concorsi pubblici e all’esame d’avvocato, e hanno quindi piena consapevolezza della preparazione che serve per superare le prove concorsuali.
Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche dei nostri corsi, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.
ALCUNI DOCENTI DEL CORSO:
Prof. Avv. Alessandro D’Adda – Avvocato in Milano. Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Arturo Maniaci – Avvocato in Milano. Professore aggregato di Diritto privato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Riccardo Mazzariol – Avvocato in Treviso, Ricercatore di diritto privato (RTD lett. b) presso il Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova.
Curriculum Vitae
Prof. Giovanni Stella – Professore ordinario di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
Curriculum Vitae
Prof. Fabio Basile – Professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche C. Beccaria dell’Università degli Studi di Milano.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari – Professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università Bocconi di Milano. Avvocato in Milano.
Curriculum Vitae
ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO:
I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari
Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale

Full Immersion Magistratura
Preparazione Teorica: accesso alla Piattaforma E-learning Lex Iuris dal momento dell’iscrizione con oltre 120 ore di formazione nelle materie del concorso!
Ogni iscritto al corso avrà l’accesso diretto all’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris. All’interno della stessa si potrà seguire il programma di studi, strutturato su oltre 120 ore di lezione, sulle tre materie oggetto delle prove scritte. Attraverso l’esclusiva piattaforma e-learning della Scuola, nell’ultimo mese di studi, ogni iscritto al corso potrà dedicare il proprio tempo nello studio degli argomenti sui quali sente di voler fortificare la propria preparazione.
Il programma delle lezioni presenti sulla piattaforma di e-learning della Scuola, può essere consultato cliccando i link indicati di seguito:
Diritto Civile Diritto PenaleDiritto AmministrativoI futuri magistrati saranno coadiuvati nello studio teorico dalle lezioni e dai materiali di studio, accessibili ad ogni iscritto da ogni luogo e in ogni momento.
La Full Immersion per la preparazione al Concorso da Magistrato Ordinario 2023, prepara i futuri magistrati non solo a padroneggiare gli istituti delle materie oggetto delle prove scritte – al fine di evidenziare i possibili collegamenti e ricostruire l’evoluzione giurisprudenziale degli stessi – ma anche, ad acquisire capacità di ragionamento e di risoluzione delle problematiche giuridiche.
Materiali selezionati
Per raggiungere l’obiettivo e facilitare l’apprendimento, la Scuola fornisce ai propri iscritti alla Full Immersion di Magistratura 2023 numerosi materiali selezionati, necessari per approfondire i più rilevanti casi giurisprudenziali e i temi più discussi in dottrina, che potrebbero essere oggetto delle prove d’esame.
Gli iscritti al corso riceveranno delle esclusive dispense sulle questioni più attuali in ambito dottrinale e giurisprudenziale. Le lezioni e il materiale didattico saranno disponibili e accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo.
Full Immersion Magistratura
Tre giornate di Full Immersion: le questioni più papabili
Nell’ultime IV edizioni della Full Immersion di studi, la nostra Scuola ha individuato tutte le tracce poi effettivamente estratte al concorso, permettendo a tutti gli iscritti al corso di partecipare alle prove concorsuali con un grande vantaggio concorrenziale sugli altri aspiranti magistrati.
Le tre giornate d’analisi e studio sono state pensate per affrontare con docenti specializzati tutte le questioni più attuali e papabili nell’ottica delle tre prove scritte.
Gli argomenti selezionati, infatti, sono il frutto di un meticoloso e ponderato giudizio del Comitato Scientifico di Lex Iuris che, finora, ha sempre individuato e proposto all’interno del corso le tracce che poi i candidati hanno affrontato in sede di concorso.
Sono previsti tre incontri dal vivo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, in diretta streaming, accessibili tramite l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, nelle seguenti giornate:
- Lunedì 2 Maggio – Diritto Civile;
- Mercoledì 3 Maggio – Diritto Penale;
- Giovedì 4 Maggio – Diritto Amministrativo.
Nei tre incontri con i docenti del corso, si terranno delle spiegazioni approfondite al fine di comprendere:
- Le questioni più attuali e papabili nell’ottica delle tracce concorsuali;
- Possibile svolgimento dell’elaborato;
- Le principali questioni problematiche inerenti le tracce proposte;
- Gli istituti di carattere sostanziale e processuale coinvolti;
- Le possibili varianti delle tracce proposte.
Le lezioni sono volte a fornire gli strumenti necessari, sul piano della teoria generale e dell’applicazione giurisprudenziale. A tal fine, ciascuna lezione ripercorrerà i principi fondamentali di ognuna delle tre materie di concorso e si soffermerà sulle questioni a maggiore probabilità concorsuale, anche alla luce della composizione della commissione di concorso.
Le lezioni saranno precedute da dispense di dottrina e giurisprudenza incentrate sulle novità e sulle tematiche più rilevanti ai fini del concorso.
Prezzi e Iscrizioni
Full Immersion Concorso Magistratura 2023
Per iscriverti al corso è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione. Puoi pagare nei successivi 15 giorni.
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
- 5 rate da Euro 198 ogni 30 gg