Le simulazioni d’esame avranno ad oggetto la redazione di un parere/atto giudiziario in aula. Gli incontri termineranno con la spiegazione finale di 1 ora , da parte del docente di riferimento, al fine di comprendere:

  • Come andava svolto l’elaborato ed utilizzato il metodo compilativo;
  • Le principali questioni problematiche inerenti la traccia affrontata;
  • Gli istituti di carattere sostanziale e processuale coinvolti;
  • Le possibili varianti della traccia del giorno.

Il metodo Lex Iuris è il primo metodo ideato per venire incontro e risolvere qualunque tipo di problematica concreta o esigenza di preparazione. In particolare, il metodo Lex Iuris è incentrato su una serie di indispensabili elementi di apprendimento e innovativi accorgimenti pratici quali:

  • Lezioni di spiegazione approfondite, al termine delle simulazioni, per ricostruire in modo funzionale le tematiche di diritto;
  • Lezioni esclusive di argomentazione e persuasione giuridica;
  • Tutor personale di riferimento;
  • Materiali didattici appositamente selezionati;
  • Un modulo sul controllo dell’emotività per affrontare lo stress e la pressione dell’esame.

Gli elaborati svolti in aula saranno corretti individualmente in forza dei medesimi parametri che il Ministero ha indicato per la valutazione degli stessi elaborati. Ogni compito sarà corretto individualmente e consegnato al corsista entro pochi giorni (il compito sarà caricato direttamente sul profilo personale nella piattaforma di e-learning) insieme ad una scheda di valutazione.

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA 27 febbraio 2013, n.4847

Nella successione legittima spettano al coniuge del de cuius i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano previsti dall’art. 540 secondo comma c.c; il valore capitale di tali diritti deve essere stralciato dall’asse ereditario per poi procedere alla divisione di quest’ultimo tra tutti i coeredi secondo le norme della successione legittima, non tenendo conto dell’attribuzione dei suddetti diritti, secondo un meccanismo assimilabile al prelegato.

Leggi la sentenza

Lezione tenuta dal notaio dott. Alberto Buldini all’interno del Corso Esame Avvocato 2014