“Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale.”
NELSON MANDELA
IL COMITATO SCIENTIFICO DI LEX IURIS
I membri del Comitato Scientifico sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Paolo Biavati
Diritto Processuale Civile, Diritto Processuale dell’Unione Europea


Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari
Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale
La nostra storia l’abbiamo costruita sui vostri successi
Lex Iuris ha formato migliaia di avvocati e magistrati
Il Prof. Avv. PAOLO BIAVATI, membro del comitato scientifico di Lex Iuris, è Avvocato e Professore ordinario di Diritto Processuale Civile nella facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Dal 2018 è condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. Dal 2018 è componente della Direzione della rivista Judicium e del Comitato di Direzione della rivista Giurisprudenza arbitrale. Dal 2011 è componente del Comitato scientifico della Rivista dell’arbitrato e dal 2018 di quello della Rivista Il processo.
E’ stato membro della Commissione per l’elaborazione di proposte di interventi in materia di processo civile e di strumento alternativi che ha portato alla c.d. riforma Cartabia in materia di diritto processuale civile.
E’ autore di numerose Monografie e opere pubblicate in trattati.
– Una storia di successi – Un metodo vincente!
Chi prepara un esame o un concorso giuridico con la nostra Scuola, ha una possibilità di “successo” tre volte superiore rispetto alla media nazionale. In alcune annate abbiamo raggiunto picchi del 95% di promossi nell’esame d’avvocato, ed una media di promozione tra le più alte in Italia.
La nostra Scuola ha formato e preparato migliaia di giuristi, fornendo loro non solo conoscenze giuridiche e un costante aggiornamento, ma anche un metodo d’analisi per affrontare qualunque sfida professionale imposta nella professione forense.
Nel nostro profilo instagram le foto dei corsisti che hanno superato l’esame:
25 novembre 2022, inizio la mia collaborazione con la meravigliosa famiglia lexiuris_official, casa Editrice e centro di studi giuridici che dedicano tutte le attività al mondo del diritto.
In preparazione del mio primo orale rafforzato per l’esame di stato di avvocato, a dicembre inizio le simulazioni individuali con un tutor personale. Un avvocato che mi ha seguita e supportata nel mio percorso, aiutandomi ad affrontare al meglio la prima prova indirizzandomi soprattutto sul metodo giusto per affrontare questa modalità d’esame!
Per tutti coloro che dovranno affrontare il primo orale rafforzato nei prossimi mesi ed hanno bisogno di un ausilio pratico piu che accademico ( per il quale consiglio invece di seguire il corso), suggerisco di acquistare il pacchetto delle simulazioni… avendo la possibilità di scegliere fra 3 6 o 9 di queste.
Durante le simulazioni al corsista sarà sottoposto un quesito d’esame, nei tempi e nelle modalità previste per l’orale rafforzato, la cui soluzione dovrà essere esposta oralmente.
Dopo l’esposizione, il tutor spiegherà la traccia e vi aiuterà ad affrontare al meglio i giorni di studio per l’esame!
Per tutte le altre informazioni, nei prossimi giorni vi mostrerò ogni attività nel dettaglio e il materiale utile per il primo e secondo orale!
Avete particolari richieste o argomenti su cui vorreste si incentrassero le prossime dirette e i prossimi post?
Fatemelo sapere nei commenti.
Buona fortuna a tutti🍀
#lexiuris #lexiuriseditore #esameavvocato #esame #diritto #dirittopenale #dirittoprivato #dirittocivile #dirittocommerciale #dirittodifamiglia #scuolaforense #scuolaforenseaccreditata #centrostudigiuridici #giurisprudenza #giurista #giurista #concorso #concorsipubblici #concorsomagistratura #pareri #pareridirittocivile #pareridirittopenale #procedurapenale #proceduracivile
Ciao ragazzi, oggi vi faccio vedere il compendio di Lex Iuris di diritto penale - generale e speciale. Mi chiedete sempre che fare nel mentre che state facendo la pratica, da dove studiare e come affrontare i primi mesi di disorientamento post laurea: ecco un compendio del genere è un ottimo strumenti per approcciare nuovamente il diritto penale, sia dal punto di vista dogmatico, sia dal punto di vista giurisprudenziale. Come potete vedere infatti nelle foto, a fine capitolo ci sono dei focus giurisprudenziali e addirittura delle domande - con le risposte per poter fare approfondimento sulle questioni controverse e più complicate.
Come sapete poi la materia penale è stata recentemente modificata dalla Riforma Cartabia, più la procedura che il sostanziale in realtà. Proprio per questo motivo, ho organizzato insieme a Lex Iuris una diretta dedicata proprio alle modifiche del processo penale alla luce della Riforma Cartabia. La diretta sarà svolta qui sul profilo alle ore 21, del 22 marzo 2023, con l'Avv. Veronica Monca.
L’avv Manca è avvocato del Foro di Trento, membro del direttivo della Camera Penale di Trento e componente dell’Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Autrice di numerose relazioni in materia di processo, esecuzione della pena, sistema sanzionatorio e penitenziario. #processopenale #avvocato #giurisprudenza #adv
Cosa si dovrebbe imparare nella scuola forense? Anche se da molti è percepita come una perdita di tempo, in realtà la scuola forense nasce da una buona idea: accompagnare il praticante, che molto probabilmente non verrà seguito in studio dal punto di vista teorico, nella redazione degli atti e pareri. Le lezioni quindi dovrebbero essere mirate a imparare come scrivere gli atti, i pareri e che tipo di problemi porsi, alla luce del diritto sostanziale e della procedura. L'idea è proprio quella di fare insieme delle esercitazioni, in maniera tale che di fronte ad un casetto, voi possiate, in autonomia, redigere un atto/parere. Dovrebbe inoltre essere il momento di comprensione e analisi della struttura di un atto, quale esso sia: il ricorso, l'atto di appello, di citazione, riesame etc. In altri termini, dovreste imparare perchè l'atto di citazione è strutturato in maniera diversa da un ricorso ( perchè si rivolge a due persone diverse?), perchè è necessario che nella procura ci siano quelle particolari informazioni (è necessaria una procura speciale? e in cosa consiste?).
Una scuola forense valida dovrebbe fornirvi tutte queste basi teoriche per superare al meglio l'esame di abilitazione, senza appesantire ulteriormente la vostra pratica forense, ma ponendosi come complementare ad essa. Non so come siano le scuole che frequentate, personalmente mi sento di consigliare la Scuola Forense di Lex Iuris, le cui iscrizioni chiudono il 31 di marzo. Come anticipato, si tratta di una scuola parzialmente in presenza (un minimo è obbligatorio per legge), ma soprattutto online, in cui avrete dei tutor a vostra disposizione per imparare effettivamente quello che poi vi servirà nella professione day by day.
E voi che scuola state frequentando, come vi trovate? sentite di stare imparando ? vi permette di conciliare la pratica ? scrivetelo nei commenti!
#adv #scuolaforense #giurisprudenza #avvocato #avvocatura
Scuola forense ? Risolviamo insieme i vostri dubbi! Grazie all’avv. Alessandro Busca, uno dei fondatori di lexiuris_official per averci risolto un sacco di dubbi di carattere tecnico!
Ciao ragazzi! Sono super contenta di comunicarvi che, ancora una volta, grazie alla disponibilità di lexiuris_official avremo degli esperti a spiegarci un po' di cose sul funzionamento della scuola forense, della sua utilità e obbligatorietà, del tipo di impegno che richiede e della compatibilità effettiva con la presenza richiesta in studio. Parleremo anche di quali sono gli "obiettivi" che un praticante, durante il primo anno di pratica, dovrebbe avere a mente (pensare già subito all'esame d'avvocato o riprendere con calma gli argomenti?). Per trovare una risposta a questa e alle vostre domande - che vi rccomando di lasciare qui in commento oppure nelle stories - vi raccomando di esserci alla diretta del 21 febbraio alle 21.00, qui su instagram con #lexiuris
#esameavvocato #scuolaforense #adv
Vi presento i “vangeli” di diritto penale di lexiuris_official 📚📖
30 quesiti di diritto penale per esercitarvi e il compendio per la preparazione ad esami e concorsi!
Vi lascio un codice sconto del 20% “MARIKAPTR” da inserire nel carrello prima dell’acquisto!
Date un’occhiata allo shop online!
🍀🍀🍀
#lexiuris #lexiuriseditore #dirittopenale #esamedistatoavvocato #esamedistato2022/2023 #compendio
Ciao ragazzi! Come anticipato questo mese si parlerà di Scuola Forense.
Si tratta di percorso formativo obbligatorio per i Praticanti Avvocati iscritti al proprio ordine di appartenenza dopo il 1 aprile 2022, necessario per poter sostenere l'esame d'abilitazione Forense.
Vi segnalo la Scuola Forense di Lex Iuris, accreditata a livello nazionale dal CNF, che forma praticanti avvocati sia sotto il profilo della preparazione all’esame di Stato che sotto quello più strettamente professionale.
o
Il percorso formativo, previsto dalla Scuola Forense organizzata da Lex Iuris, si caratterizza per la sua flessibilità, soprattutto in termini di giorni ed orari - può fare la differenza se svolgete una pratica molto intensa! Sono obbligatori solo 7 incontri in aula per semestre (sabato mattina) e per il resto lezioni in modalità online!
#adv #scuolaforense #lexiuris
Partners e Convenzioni di Lex Iuris
– In ordine alfabetico –
SCOPRI TUTTI I NOSTRI PARTNERS E LE CONVENZIONI