Master Diritto Sportivo
Il Diritto dello Sport: Business, Rapporti di Lavoro e Management
Anno Accademico 2022/2023
Possibilità di seguire il Master dal vivo in aula oppure in modalità online!
Il Master in Diritto Sportivo organizzato da Lex Iuris per l’anno accademico 2022/2023, si pone l’obiettivo di formare specialisti nel settore del diritto sportivo, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità.
Il Master, della durata complessiva di 12 mesi, si articola in 4 Moduli per un totale di 100 ore di lezione.
Il programma del master prevede:
Un programma approfondito, e organizzato per aree tematiche del diritto sportivo, sviluppato da docenti di altissimo livello.
Alto livello di personalizzazione: ogni corsista sarà seguito individualmente da tutors specializzati;
Stage di tre mesi per i migliori studenti del master, in studi legali o aziende convenzionati con la Scuola.
Il Master è attivo presso le sedi di Milano, Roma e Bologna ed è inoltre, fruibile nella modalità Online mantenendo gli stessi contenuti e la stessa struttura del corso dal vivo.
Il Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment, offrirà l’opportunità di iniziare una carriera nell’ambito dello Sport System all’interno di Federazioni, Società Sportive, Multinazionali, Agenzie e Società di consulenza specializzate nel marketing, nelle sponsorizzazioni o nella comunicazione dello sport.
Docenti del Master
I docenti del Mater in Diritto Sportivo sono Avvocati, Professori Universitari e Manager con significativa esperienza professionale nel settore sportivo. Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche del Master, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici.
ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO DI LEX IURIS:
I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Avv. Gianfranco Di Garbo
Diritto Societario, Diritto Processuale Civile, Arbitrato

SCOPRI GLI ALTRI COMPONENTI
Master Diritto Sportivo
Modulo I°: “I principi generali del diritto sportivo”
Master in Diritto Sportivo – Business, Rapporti di lavoro e Managment
Ottobre – Dicembre 2022
Il mondo dello sport può essere concepito come un ordinamento giuridico, in quanto ne fanno parte una pluralità di soggetti giuridici organizzati e tenuti ad osservare un complesso di regole giuridiche.
La convivenza tra ordinamenti giuridici spesso comporta che gli stessi vengano in contatto tra di loro, così generando la necessità di un loro coordinamento. L’ordinamento giuridico sportivo in ragione della sua rilevanza sociale ed economica spesso è entrato in conflitto con quello ordinario, per cui, in più occasioni si è posta la questione della loro coesistenza.
Il legislatore ha voluto tuttavia sottolineare che i rapporti tra gli ordinamenti sportivo e statale sono regolati in base al principio di autonomia, per mezzo del quale l’ordinamento giuridico sportivo gode di una certa misura di autonomia organizzativa e normativa
Il primo modulo del Diritto Sportivo – Business, Rapporti di lavoro e Managment, è composto da 5 incontri per un totale di 20 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di due mesi, così composte:
Il Programma del I° Modulo: I Principi Generali del Diritto Sportivo |
I° Incontro: L’ordinamento sportivo.
|
II° Incontro: Il rapporto fra ordinamento sportivo e statale.
|
III° Incontro: Le fonti del diritto sportivo: eteronome e autonome, le fonti internazionali e nazionali.
|
IV° Incontro: I soggetti dell’ordinamento sportivo: gli enti associativi e le persone fisiche.
|
V° Incontro: Esercitazione Pratica
|
Master Diritto Sportivo
Modulo II°: “I rapporti di lavoro nello sport”
Master in Diritto Sportivo – Business, Rapporti di lavoro e Managment
Gennaio – Aprile 2023
Il secondo modulo del Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment, prevede la trattazione non soltanto di tutti i principali temi inerenti ai rapporti contrattuali nell’ambito dello sport, ma riserva un’ampia parte al rapporto di lavoro nello sport, allo scopo di comprendere appieno le problematiche che sono oggi oggetto di particolare attenzione da parte degli operatori del settore per un riordino del sistema normativo in materia di sport.
A queste analisi sarà associato l’esame e lo studio degli elementi di internazionalità, nonché la normativa di fonte europea ad esso applicata e applicabile.
Il secondo modulo è composto da 10 incontri per un totale di 40 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di quattro mesi, così composte:
Programma del II° Modulo: I rapporti di lavoro nello Sport |
I° Incontro: Introduzione al diritto del lavoro e alle sue fonti.
|
II° Incontro: La contrattazione collettiva e la loro applicazione in ambito sportivo.
|
III° Incontro: Diritto antidiscriminatorio e fattori di rischio nello sport.
|
IV° Incontro: La risoluzione delle controversie e la giustizia in ambito sportivo.
|
V° Incontro: Il Diritto sportivo in ambito internazionale.
|
VI° Incontro: Aspetti economici e finanziari dello sport.
|
VII° Incontro: Rilievi e casi di carattere internazionale.
|
VIII° Incontro: Esercitazione Pratica
|
IX° Incontro: Esercitazione Pratica
|
X° Incontro: Esercitazione Pratica
|
Master Diritto Sportivo
Modulo III°: “Amministrazione, controllo di gestione e fisco nelle imprese sportive”
Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment
Aprile – Maggio 2023
Il III° Modulo del Master in Diritto Sportivo è dedicato al tema dell’amministrazione, controllo di gestione e fisco nelle imprese sportive.
Il terzo modulo è composto da 5 incontri per un totale di 20 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di due mesi, così composte:
Il Programma del III° Modulo: Amministrazione, controllo di gestione e fisco nelle imprese sportive |
I° Incontro: Origine, evoluzione e caratteri delle aziende sportive.
|
II° Incontro: Strategia, pianificazione strategica, programmazione e controllo.
|
III° Incontro: Bilancio e performance.
|
IV° Incontro: Leadership, organizzazione e processi operativi delle aziende sportive
|
V° Incontro: Esercitazione Pratica
|
Master Diritto Sportivo
Modulo IV°: “Sicurezza ed etica nelle aziende sportive”
Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment
Giugno – Maggio 2023
Il IV°ed ultimo Modulo del Master, dedicato alla Sicurezza ed etica nelle aziende sportive, si propone di offrire agli studenti una approfondita analisi del tema, sotto i diversi profili economici, fiscali e della responsabilità sociale d’impresa.
Il V° modulo è composto da 5 incontri per un totale di 20 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di due mesi, così composte:
Il Programma del V° Modulo: Sicurezza ed etica nelle aziende sportive |
I° Incontro: La sicurezza nello sport.
|
II° Incontro: La sostenibilità nello sport.
|
III° Incontro: L’etica nello sport
|
IV° Incontro: Esercitazione Pratica
|
V° Incontro: Esercitazione Pratica
|
Esercitazioni Pratiche
Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment
Il programma di studi, come evidenziato dal calendario del master presente in questa pagina, è strutturato tenendo in considerazione sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici.
Il master prevede continue esercitazioni necessarie per mettere in pratica quanto esaminato e approfondito nelle lezioni teoriche. Per ogni modulo gli studenti riceveranno materiali illustrativi prima della lezione, che comprenderanno anche l’oggetto dell’esercitazione ad essa associata.
Gli elaborati saranno commentati collettivamente dal docente durante la lezione e, ogni esercitazione svolta sarà corretta individualmente. Il giudizio tenderà ad illustrare sia agli aspetti formali che a quelli contenutistici.
Stage Finale
Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment
I partecipanti al Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment potranno far tesoro delle competenze acquisite, sia nello svolgimento della professione legale, sia come consulenti aziendali, sia proponendosi come responsabili del settore legale in aziende di maggiori dimensioni, che hanno bisogno – all’interno dei propri uffici legali – di esperti del settore.
Per coloro che si iscriveranno al master è prevista la possibilità di svolgere uno Stage retribuito di tre mesi in Studi Legali e Aziende, italiane e internazionali, convenzionate con la Scuola.
A tal fine, al termine del master, saranno selezionati tramite un colloquio e una valutazione finale i migliori studenti che potranno accedere a tale opportunità.
Prezzi e Iscrizioni
Per iscriversi al Master è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione.
Il pagamento (unica soluzione o rate) può essere effettuato nei successivi 15 giorni.
Master in Diritto Sportivo: Business, Rapporti di lavoro e Managment
Prezzo complessivo per l’intero Master
in un’unica soluzione:
Euro 10.980,00 (iva esclusa)*
Euro 7.790,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali
(ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
Prezzo in 10 rate – Euro 10.980 (iva esclusa)
(anticipo da effettuarsi entro 15 giorni, successive rate ogni 30 giorni)
Anticipo di Euro 980 (i.e.) |
10 Rate da Euro 1.000 al mese (i.e.) |