Master in Diritto Processuale Penale

Anno Accademico 2023/2024

Master aggiornato alla Riforma “Cartabia”.

Possibilità di seguire il Master dal vivo in aula oppure in modalità online!

Sconti per iscrizioni entro il 31 Marzo!

Il Mater in Diritto Processuale Penale, organizzato da Lex Iuris per l’anno accademico 2023/2024,  si pone l’obiettivo di formare specialisti nel settore processuale, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità.

Il master è destinato ad avvocati che intendono diventare esperti della materia. Il percorso formativo è strutturato mediante l’approfondimento di discipline appartenenti al diritto processuale penale, considerate indispensabili al fine di ottenere un’alta formazione professionale.

Il Master, infatti, persegue la finalità di fornire un inquadramento teorico e pratico esaustivo degli istituti di diritto processuale penale alla luce delle novità più o meno recenti. A tal fine, il Master, della durata complessiva di 12 mesi, si articola in 5 Moduli per un totale di 100 ore di lezione. Il programma del master prevede:

Un programma approfondito, e organizzato per aree tematiche del diritto processuale penale, sviluppato da docenti di altissimo livello.

Alto livello di personalizzazione: ogni corsista sarà seguito individualmente da tutors specializzati;

Stage di tre mesi per i migliori studenti del master, in studi legali o aziende convenzionati con la Scuola.

Il Mater in Diritto Processuale Penale è attivo presso le sedi di Milano, Roma e Bologna ed è inoltre, fruibile nella modalità Online mantenendo gli stessi contenuti e la stessa struttura del corso dal vivo.

Docenti del Master in Diritto Processuale Penale

I docenti del Mater in diritto processuale civile e in diritto dell’arbitrato interno ed internazionale sono avvocati, notai o professori universitari  e magistrati con significativa esperienza professionale in grandi studi legali e didattica pluriennale. Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche del Master, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici.

ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO DI LEX IURIS:

I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Alessandro Gamberini

Diritto Processuale Penale, Diritto Penale

Prof. Avv. Nicola Mazzacuva

Diritto Penale
SCOPRI GLI ALTRI COMPONENTI

Modulo I°

LA RIFORMA CARTABIA E LE INDAGINI PRELIMINARI

Master in Diritto Processuale Penale

Ottobre – Novembre 2023

Il decreto legislativo n. 150 del 2022 è intervenuto su molti aspetti dell’attività del pubblico ministero che riguardano l’attuazione dell’art. 6 del D. Lgs n. 106, poiché incide sui criteri di iscrizioni e sulla scelta delle priorità nell’azione penale, nonché delinea, all’esito delle indagini preliminari, un complesso sistema di scadenze, deposito di atti e via dicendo.

Le questioni più discusse, nell’ambito del I° Modulo, circa le novità apportate dalla riforma Cartabia, riguardano l’iscrizione nel registro delle notizie di reato, il controllo del giudice sull’omessa iscrizione, il controllo sulla tempestività dell’iscrizione, la vigilanza del procuratore generale sulle iscrizioni, i criteri di priorità, questioni in tema di proroga dei termini delle indagini preliminari, autorizzazione del procuratore generale al differimento della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini, avocazione per inerzia del pubblico ministero, rapporto tra procuratore generale e giudice nel controllo sulla tempestività delle determinazioni conclusive del pubblico ministero, il novum per la riapertura delle indagini.

Il primo modulo del Master in Diritto Processuale Penale è composto da 4 incontri per un totale di 16 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di due mesi.

  • Un’introduzione alla Riforma. La digitalizzazione del processo penale.
  • I criteri di priorità e l’iscrizione nel registro delle notizie di reato
  • Le modifiche in materia di ricerca della prova e misure cautelari.
  • La chiusura delle indagini preliminari: tempi e meccanismi di superamento delle stasi procedimentali.

Modulo II°

L’UDIENZA PRELIMINARE E IL DIBATTIMENTO

Master in Diritto Processuale Penale

Dicembre 2023 – Febbraio 2024

Il secondo modulo del Master in Diritto Processuale Penale, prevede la trattazione dell’udienza preliminare e del dibattimento.

Il secondo modulo è composto da 6 incontri per un totale di 24 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di tre mesi, così composte:

  • L’udienza preliminare. Le modifiche al canone di giudizio e i rimedi ai vizi dell’imputazione
  • La nuova udienza filtro: la citazione diretta a giudizio e il procedimento davanti al giudice monocratico
  • L’assenza dell’imputato
  • Le ulteriori modifiche al dibattimento
  • La costituzione di parte civile
  • L’assunzione delle prove

 

Modulo III°

I RITI SPECIALI

Master in Diritto Processuale Penale

Marzo – Aprile 2024

Il terzo modulo è composto da 5 incontri per un totale di 20 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di due mesi, così composte:

  • Il giudizio immediato
  • Il patteggiamento
  • Il giudizio abbreviato
  • Il procedimento per decreto
  • La sospensione con messa alla prova

Modulo IV°

LE IMPUGNAZIONI: APPELLO E CASSAZIONE

Master in Diritto Processuale Penale

Maggio – Luglio 2024

 

Il IV° modulo è composto da 5 incontri per un totale di 20 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di tre mesi, così composte:

1) Le impugnazioni della sentenza di non luogo a procedere

2) Il giudizio d’Appello

3) I giudizi in Cassazione

4) Rimedi per l’esecuzione delle decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo

5) Le novità introdotte nel procedimento di esecuzione

Modulo V°

 IL SISTEMA SANZIONATORIO E LE ALTRE MODIFICHE AL CODICE PENALE

Master in Diritto Processuale Penale

Settembre – Ottobre 2024

 

Il V° modulo è composto da 5 incontri per un totale di 20 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco di due mesi, così composte:

  • La tenuità del fatto
  • La nuova procedibilità e l’estinzione delle contravvenzioni
  • Le sanzioni sostitutive alla pena detentiva
  • La pena pecuniaria
  • La giustizia riparativa

 

Esercitazioni Pratiche

Master in Diritto Processuale Penale 

Il programma di studi, come evidenziato dal calendario del master presente in questa pagina, è strutturato tenendo in considerazione sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici.

Il master prevede continue esercitazioni  necessarie per mettere in pratica quanto esaminato e approfondito nelle lezioni teoriche. Per ogni modulo gli studenti riceveranno materiali illustrativi prima della lezione, che comprenderanno anche l’oggetto dell’esercitazione ad essa associata.

Gli elaborati saranno commentati collettivamente dal docente durante la lezione e, ogni esercitazione svolta sarà corretta individualmente. Il giudizio tenderà ad illustrare sia agli aspetti formali che a quelli contenutistici.

Stage Finale

Master in Diritto Processuale Penale 

Nel Mater si affronteranno tutti gli aspetti problematici della fase processuale: i partecipanti potranno far tesoro delle competenze acquisite, sia nello svolgimento della professione legale, sia come consulenti aziendali, sia proponendosi come responsabili del settore legale in aziende di maggiori dimensioni, che hanno bisogno – all’interno dei propri uffici legali – di esperti nel settore processuale penale.

Per coloro che si iscriveranno al Master completo è prevista la possibilità di svolgere uno Stage retribuito di tre mesi in Studi Legali e Aziende, italiane e internazionali, convenzionate con la Scuola.

A tal fine, al termine del master, saranno selezionati tramite un colloquio e una valutazione finale i migliori studenti che potranno accedere a tale opportunità.

Prezzi e Iscrizioni

Per iscriversi al Master è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione.

Master in Diritto Processuale Penale

Prezzo complessivo per l’intero Master

in un’unica soluzione entro il 31 Marzo:

Euro 7.980,00 (iva esclusa)*

Euro 3.590,00 (iva esclusa)*

* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali

(ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)

Prezzo in 10 rate – Euro 7.980 (iva esclusa)

Anticipo di Euro 980 (i.e.)
10 Rate da Euro 700 al mese (i.e.)

ISCRIVITI – MASTER