- Presentazione
- Corso Funzionario Tributario
- Corso Funzionario Pubblicità Immobiliare
- Docenti
- Preparazione Teorica
- Prezzi e iscrizioni
- Sconti e Promozioni
Concorso Agenzia delle Entrate 2023
Concorso 2023 per il reclutamento di funzionari per l’Agenzia delle Entrate (Bando 2023 4.500 posti)
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente bandito il nuovo Concorso per 4500 Funzionari laureati. Il concorso rientra nel piano di concorsi che l’Agenzia delle Entrate bandirà nel biennio 2023 – 2024. Sono previste infatti numerose assunzioni nell’organico dell’Agenzia delle Entrate, per diversi profili.
Qual è la scadenza per la domanda di partecipazione?
La domanda di partecipazione va presentata entro il 28 agosto 2023 attraverso il portale inPA.
I candidati devono indicare nella domanda di partecipazione, a pena di esclusione, una sola struttura, regionale o provinciale tra quelle elencate nelle apposite tabelle. Tuttavia, se si fa domanda per entrambi i profili, sarà possibile scegliere una regione per un profilo e una destinazione diversa per l’altro profilo.
Il bando prevede un’unica prova scritta con quesiti a risposta multipla. La prova è valutata in trentesimi e si intende superata con il punteggio di 21/30.
Il 4 settembre 2023 saranno pubblicate indicazioni in relazione alla prova scritta sul sito dell’Agenzia e sul Portale InPA, indicativamente potrebbe essere calendarizzata tra ottobre e dicembre.
Si può fare domanda per entrambi i profili?
Sì, è possibile partecipare alle selezioni per tutti e due i profili in quanto appartenenti a due distinti bandi. Occorre tuttavia essere in possesso dei titoli di studio richiesti comuni a entrambe le selezioni.
Corso Funzionario Tributario
[Iscrizioni aperte – 50 posti disponibili]
- controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi;
- accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute;
- vigilare sull’osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi fiscali;
- provvedere alla irrogazione delle sanzioni amministrative e alla presentazione del rapporto all’autorità giudiziaria competente nel caso di violazioni costituenti reato.
Quali sono i requisiti per accedere al concorso?
Per accedere al profilo di funzionario tributario è richiesta una laurea almeno triennale in:
– L-14 Scienze dei servizi giuridici;
– L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
– L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– L-33 Scienze economiche;
– L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale.
Inoltre, è possibile partecipare anche con un diploma di laurea, una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio.
IL CORSO DI LEX IURIS
Il Corso di preparazione al profilo di Funzionario Tributario per il Concorso Agenzia delle Entrate 2023 è pensato per chi vuole:
- Prepararsi con lezioni e materiali di studio teorico per le 5 materie oggetto del concorso:
a) Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
b) Diritto civile e commerciale;
c) Diritto amministrativo;
d) Contabilità aziendale;
e) Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica
amministrazione e ai reati tributari.
- Testare la conoscenza con quesiti creati ad hoc per le 5 materie del concorso.
– quiz a risposta multipla per ogni materia di concorso, suddivisi per argomento
-tabella di correzione automatica al termine del test
PIATTAFORMA E-LEARNING
Ogni corsista potrà accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning, all’interno della quale, sono presenti le lezioni e i materiali didattici di studio e ripasso delle materie oggetto della prova. Il corsista potrà completare lo studio secondo i propri tempi. Le lezioni hanno un taglio estremamente pratico e funzionale rispetto alla preparazione del concorso: non si tratta di semplici lezioni, ma di un sistema di studio costruito per agevole i corsisti nella fase di memorizzazione e di ripasso.
Corso Funzionario Pubblicità Immobiliare
[Iscrizioni aperte – 50 posti disponibili]
Di cosa si occupa il Funzionario servizi di pubblicità immobiliare?
Il Funzionario servizi di pubblicità immobiliare si occupa di numerose attività, tra cui:
– esegue le formalità e le ipoteche;
– rilascia l’ispezione ipotecaria;
– presidia i procedimenti di volontaria giurisdizione ed effettua un’attività di monitoraggio nei casi di rifiuto o riserva dei conservatori;
– svolge le attività di acquisizione della documentazione per il miglioramento della banca dati di pubblicità immobiliare.
Quali sono i requisiti per accedere al concorso?
Si accede a questo profilo con una Laurea di tipo giuridico.
IL CORSO DI LEX IURIS
Il Corso di preparazione al profilo di Funzionario Pubblicità Immobiliare per il Concorso Agenzia delle Entrate 2023 è pensato per chi vuole:
- Prepararsi con lezioni e materiali di studio teorico per le 5 materie oggetto del concorso:
a) Diritto civile;
b) Diritto amministrativo;
c) Elementi di diritto processuale civile;
d) Elementi di diritto tributario;
e) Elementi di diritto penale.
- Testare la conoscenza con quesiti creati ad hoc per le 5 materie del concorso.
– quiz a risposta multipla per ogni materia di concorso, suddivisi per argomento
-tabella di correzione automatica al termine del test
PIATTAFORMA E-LEARNING
Ogni corsista potrà accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning, all’interno della quale, sono presenti le lezioni e i materiali didattici di studio e ripasso delle materie oggetto della prova. Il corsista potrà completare lo studio secondo i propri tempi. Le lezioni hanno un taglio estremamente pratico e funzionale rispetto alla preparazione del concorso: non si tratta di semplici lezioni, ma di un sistema di studio costruito per agevole i corsisti nella fase di memorizzazione e di ripasso.
Docenti del Concorso Agenzia delle Entrate 2023
I docenti del corso di preparazione al Concorso Agenzia delle Entrate 2023 organizzato da Lex Iuris, sono professori universitari, ricercatori, notai e avvocati, tutti con esperienza professionale e didattica pluriennale. Molti dei nostri docenti, negli anni passati, hanno partecipato come commissari esaminatori in concorsi pubblici, e hanno quindi piena consapevolezza della preparazione che serve per superare le prove concorsuali.
Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche dei nostri corsi, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.
ALCUNI MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO:
I membri del Comitato Scientifico Lex Iuris sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.



Preparazione Teorica – Concorso Agenzia delle Entrate 2023
I Corsi di preparazione al concorso agenzia delle entrate 2023 organizzati da Lex Iuris, preparano non solo a padroneggiare gli istituti delle materie oggetto delle prove ma anche, ad acquisire capacità di ragionamento e di risoluzione delle problematiche giuridiche.
Le lezioni saranno visibili senza limiti a partire a partire dal momento dell’iscrizione fino alla data del concorso. Le lezioni saranno accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learningdi Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo.
Materiali e Quesiti selezionati – Concorso Agenzia delle Entrate 2023
Per raggiungere l’obiettivo e facilitare l’apprendimento, la Scuola fornisce ai propri iscritti ai Corsi numerosi materiali e quesiti selezionati, necessari per approfondire gli istituti oggetto delle prove concorsuali.
Gli iscritti al corso avranno a disposizioni lezioni, il materiale didattico ed i quesiti sempre disponibili e accessibili attraverso l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo.
Prezzi e Iscrizioni – Concorso Agenzia delle Entrate 2023
Per iscriversi al corso è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione. Una volta compilato il modulo verrai portato alla pagina di pagamento. Puoi pagare nei successivi 15 giorni.
Corso Funzionario Tributario
in un’unica soluzione
entro il 30 Settembre a:
€ 490,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
- Pagamento in 4 rate al prezzo totale di Euro 990 (iva esclusa)
- 4 rate di Euro 301,95 al mese (iva esclusa)
Corso Funzionario Pubblicità Immobiliare
in un’unica soluzione
entro il 30 Settembre a:
€ 490,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
- Pagamento in 4 rate al prezzo totale di Euro 990 (iva esclusa)
- 4 rate di Euro 301,95 al mese (iva esclusa)
Pacchetto Due Profili – Tributario e Immobiliare
in un’unica soluzione
entro il 30 Settembre a:
€ 690,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali (ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
- Pagamento in 4 rate al prezzo totale di Euro 1490 (iva esclusa)
- 4 rate di Euro 372,5 al mese (iva esclusa)