Se non hai trovato risposta alla tua domanda richiedi una informazione

Per qualsiasi informazione puoi compilare il seguente modulo




    Ai sensi del Decreto Legislativo N. 196 del 30.6.2003 e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, autorizzo Lex Iuris Srl ad utilizzare i miei dati personali raccolti in questa scheda come descritto nella Privacy Policy.*
    *

    Scuola Forense Obbligatoria

    • Chi ha l’obbligo di frequenza della scuola forense obbligatoria?

      Tutti i tirocinanti iscritti al Registro dopo il 1° aprile 2022 devono frequentare un corso di cui al D.M. 17/2018 previsti dall’art. 43 L. 247/2012 di durata minima non inferiore a centosessanta ore, distribuite in maniera omogenea nell’arco dei diciotto mesi di tirocinio.

    • Quale categorie sono esonerate dalla frequenza della scuola forense obbligatoria?

      Tutti i praticanti iscritti in data precedente al 1° aprile 2022 non devono frequentare obbligatoriamente i corsi di cui al D.M. 17/2018 previsti dall’art. 43 L. 247/2012.

      Come chiarito dal CNF con il parere adottato nella seduta del 29 aprile 2022, l’assunzione alle dipendenze dell’Ufficio del processo comporta la sospensione per i soli praticanti ammessi al patrocinio sostitutivo. I praticanti non abilitati, invece, possono proseguire il tirocinio, con tutti i relativi doveri: tra di essi, evidentemente, c’è anche quello di frequentare il corso obbligatorio;

      Il d.m. n. 17/2018 non prevede alcuna causa di esonero dalla frequenza dei corsi per i praticanti che svolgano o abbiano svolto il periodo di tirocinio presso gli uffici giudiziari ex art. 73 del d.l. n. 69/2013: ne consegue che gli stessi, per poter ottenere il certificato di compiuta pratica, devono svolgere tali corsi.

    • Quando devo frequentare la scuola forense obbligatoria?

      Come chiarito dal CNF con il parere adottato nella seduta del 15 luglio 2022 la frequenza del corso obbligatorio deve essere contestuale allo svolgimento della pratica forense, salvi i periodi di eventuale interruzione della medesima secondo quanto previsto dalla legge professionale forense: ne consegue che la frequenza del corso essendo peraltro propedeutica rispetto all’espletamento dell’esame di Stato deve necessariamente avvenire nel corso dei primi diciotto mesi di iscrizione. Circa due mesi prima dell’inizio del corso, è possibile iscriversi al modulo in partenza della scuola forense.

    • Quale scuola forense obbligatoria devo frequentare?

      I corsi possono essere organizzati dalle Scuole Forensi istituite dai Consigli dell’ordine e dalle associazioni forensi idonee e accreditate, oltre che da altri soggetti previsti dalla legge, incluse le scuole di specializzazione per le professioni legali. (DM 9 febbraio 2018 n. 17 art. 2 comma 1)

      La Scuola Forense – organizzata da Lex Iuris, in ossequio al D.M. 9 febbraio 2018, n. 17, è accreditata dal CNF a livello nazionale. Pertanto è possibile frequentare la Scuola Forense Lex Iuris per poter sostenere l’esame d’avvocato.

    • Posso frequentare la scuola forense interamente online?

      Il D.M. 17/2018 non ha previsto la possibilità di frequenza della scuola in modalità interamente online. E’ previsto un massimo di 50 ore di corsi in modalità a distanza (e-learning) e per il resto la scuola forense va frequentata in presenza.

    • Se ho iniziato a frequentare una scuola forense, posso trasferirmi ad un’altra?

      Per chi gia’ ha effettuato un semestre presso un’altra scuola, potrà chiedere il trasferimento e seguire solo i semestri mancanti.

      Nel caso di trasferimento del tirocinante presso altro Ordine, allo stesso modo questi può chiedere di essere ammesso a proseguire il corso di formazione nel nuovo circondario. L’Ordine di provenienza, all’atto della valutazione del periodo di pratica già svolto ai fini della nuova iscrizione, ne attesterà la frequenza (DM 9 febbraio 2018 n. 17, art.5, comma 2).

    • Posso anticipare l’iscrizione della scuola forense a prima della laurea?

      La frequenza del corso deve essere contestuale allo svolgimento della pratica forense: ne consegue che la frequenza del corso in via anticipata da parte dello studente regolarmente iscritto all’ultimo anno del corso di studio può avvenire solo ove lo stesso svolga la c.d. pratica anticipata.

    • Che tipo di esami sono previsti durante la scuola forense?

      Al termine di ciascun semestre sono previste due verifiche intermedie ed una finale. Le verifiche consistono in un test a risposta multipla su argomenti relativi agli insegnamenti svolti nel semestre appena completato. Il test è composto da 30 domande in caso di verifica intermedia, mentre per la verifica finale il test si compone di 40 domande; in entrambi i casi, la verifica si intende superata in caso di risposta esatta ad almeno due terzi delle domande. L’accesso alle verifiche è consentito unicamente a coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni. Il superamento di una verifica intermedia consente di frequentare il semestre successivo ovvero il mancato superamento comporta la ripetizione dell’ultimo semestre frequentato e della relativa verifica al successivo appello. Il mancato superamento della verifica finale impedisce il rilascio del certificato di compiuto tirocinio e richiede la ripetizione dell’ultimo ciclo semestrale di formazione seguito e della relativa verifica. (DM 9 febbraio 201n. 17 art.8)

    • Che differenza c’è tra la Scuola Forense ed il Corso di preparazione all’Esame d’Avvocato?

      La Scuola Forense – organizzata dal Centro Studi giuridici Lex Iuris, in ossequio al D.M. 9 febbraio 2018, n. 17, ha lo scopo di formare praticanti avvocati sia sotto il profilo della preparazione all’esame di Stato, come il nostro corso di preprarazione annuale ed intensivo, che sotto quello più strettamente professionale.

      La frequenza di una Scuola Forense accreditata, a seguito del D.M. 9 febbraio 2018, n. 17 e del regolamento attuativo del CNF, è obbligatoria per i praticanti avvocati iscritti al registro dopo il 1 aprile 2020.

    • La Scuola Forense Lex Iuris è accreditata ai fini dell’esame d’avvocato 2021

      Si, la Scuola Forsense Lex Iuris è accreditata dal CNF. Pertanto è possibile frequentare la Scuola Forense Lex Iuris per poter sostenere l’esame d’avvocato 2021.

    • Chi sono i membri del Comitato Scientifico della Scuola Forense?

      I membri del Comitato Scientifico sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica (corriculum vitae allegati alla domanda di accreditamento):

      Puoi consultare i membri e il relativo cv del comitato scientifico della scuola alla seguente pagina: https://www.lexiuris.it/comitato/

    • Chi sono i docenti della Scuola Forense?

      Il Centro di Studi giuridici si avvale della collaborazione di professori universitari, ricercatori, notai e avvocati, selezionati sulla base delle competenze professionali e della preparazione ed esperienza come formatori.

      Tutti i docenti Lex Iuris hanno un duplice profilo, professionale e didattico, con esperienza pluriennale. Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche del corso, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.

      Per ogni aula didattica è prevista la figura del tutor d’aula. Il tutor potrà valutare, di volta in volta, attraverso incontri cadenzati durante il calendario del corso, le difficoltà incontrate nell’assimilazione degli istituti, dei casi e delle esercitazioni.

      E’ possibile consultare i docenti di ciascuna sede del corso cliccando sul nome della relativa città:  Bologna, Milano, Padova, Roma e Online.

    • Dove si trovano la sedi della Scuola Forense?

      • La Scuola Forense è attiva presso le sedi di Bologna, Milano, Padova, Roma e Online. Puoi trovare la sede per ciascuna sede cliccando sul nome della relativa città.
      • Le sedi nelle diverse città sono situate in zone centrali e comode agli spostamenti degli studenti. Gli spazi disponibili per le lezioni e le esercitazioni sono tali da garantire l’ottima fruizione dei contenuti e prevedono aule laboratorio dotate di connessione multimediale per l’accesso online alle banche dati ed alla piattaforma di e-learning. Di seguito riportiamo le sedi della Scuola Forense Lex Iuris con, per ciascuna sede, le capacità ricettive:
        • Sede di Milano – Piazzale Antonio Cantore n. 10, Milano – Emit Feltrinelli – Salone conferenze dotato di banchi, sedie e sistema integrato di proiezione su schermo. Connessione di rete cablata e WI-FI. Sala ristoro. Conforme alle norme di sicurezza e antincendio Accreditata presso la Regione Lombardia per le attività di formazione albo sezione A Certificata ISO 9001. Palazzo storico interamente adibito a servizi formativi e servito da ascensore
        • Sede di Bologna – Via Scipione dal Ferro 10/2 – Fondazione Malavasi – Aula magna con postazioni, con sedie banchi e tavolo relatori. La sala è dotata di accesso internet Wifi e via cavo e di proiezione su schermo.
        • Sede di Roma – Piazza Cola Di Rienzo 80/A – Sala Convegni di Rienzo – Sala convegni dotata di sedie con tavolo integrato e tavolo relatori. La sala dotata di schermo, proiettore, amplificazione e pc. La sala dispone di Monitor LCD Touch Screen e WIFI Free.
        • Sede di Padova – Via dei Rogati, n. 17 – Padova. Istituto Barbarigo – Aula magna con postazioni dotate di banchi, sedie e sistema di accesso internet Wireless e di proiezione su schermo.
    • Dove trovo il calendario del corso?

    • Quanto costa la Scuola Forense?

      • E’ possibile visualizzare il prezzo della Scuola Forense in fondo alla pagina: https://www.lexiuris.it/scuola-forense/
      • Il prezzo della Scuola Forense indicato nel sito è valido per l’intero periodo di 18 mesi ma è possibile iscriversi anche al singolo semestre.
    • Quando e Come faccio ad iscrivermi?

      • E’ possibile iscriversi alla Scuola Forense Lex Iuris entro il primo semestre in partenza. I semestri si svolgono nel periodo Maggio/Ottobre e  Novembre/Aprile.
    • Ho letto che la Scuola Forense è a numero chiuso, entro quando bisogna iscriversi?

      • La Scuola Forense è a numero chiuso ed è quindi importante iscriversi appena possibile. Non vi è una scadenza temporale ma sarà possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo per ogni sede.

     

    Richiedi informazioni

      Ai sensi del Decreto Legislativo N. 196 del 30.6.2003 e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, autorizzo Lex Iuris Srl ad utilizzare i miei dati personali raccolti in questa scheda come descritto nella Privacy Policy.*
      *