domande di diritto civile
I soggetti –
Domande di diritto civile:
- Differenza fra diritto privato e pubblico;
- Differenza fra interpretazione estensiva e analogia;
- Equità;
- Usi normativi e negoziali;
- Fatto, atto e negozio;
- Effetti giuridici e fattispecie;
- Differenza fra diritto soggettivo e interesse legittimo;
- I comportamenti legalmente tipizzati;
- In cosa consiste e quando si acquista la capacità giuridica;
- Quali sono i diritti del concepito e del nascituro non concepito;
- Qual è la funzione dell’interdizione, dell’amministrazione di sostegno, della inabilitazione, dell’emancipazione e dell’incapacità naturale
- Quando si può fare ricorso all’amministrazione di sostegno;
- Qual è la funzione delle formazioni sociali;
- Quali enti sono dotati di soggettività giuridica e quali di personalità giuridica;
- Cosa s’intende per soggettività giuridica e per personalità giuridica;
- Associazioni, comitati e fondazioni;
- La prescrizione;
- La decadenza;
- Diritto di cronaca/ di critica/ di satira differenze;
- La trascrizione
Il diritto di famiglia –
Domande di diritto civile:
- Quali effetti discendono dal matrimonio
- Quali sono i requisiti previsti per contrarre matrimonio
- Famiglia di fatto
- Matrimonio simulato e putativo
- Ordine protezione abusi familiari
- Qual è il regime legale della famiglia
- Regimi patrimoniali della famiglia
- Qual è il regime della comunione de residuo
- Quali sono le cause di scioglimento della comunione
- Qual è la differenza tra comunione legale e ordinaria
- Cosa s’intende per rifiuto del coacquisto e quali sono le conseguenze di disciplina.
- Chi può costituire il fondo patrimoniale e come
- Quali sono i limiti alla possibilità di costituire una comunione convenzionale per i coniugi
- Quali sono i presupposti per la separazione
- Quanti tipi di separazione sono previsti
- Natura giuridica accordo di separazione
- Assegnazione casa coniugale e contratto di comodato
- Le tutele del terzo acquirente avente causa dal proprietario non assegnatario
- Quali sono i presupposti per il divorzio
- Quali effetti conseguono alla separazione e al divorzio. E in materia successoria
- Che cosa ha previsto la recente riforma sulla filiazione (da approfondire in materia di successioni e quindi in incontri successivi quanto a tale profilo)
- Cosa si intende per impresa familiare
- Obbligazione alimentare
- Adozione
- Procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata
Successioni e donazioni –
Domande di diritto civile:
- Quando e dove si apre la successione
- Cosa si intende per “delazione” e “vocazione”.
- I diversi tipi di successione nel nostro ordinamento
- I diversi tipi di testamento (in linea generale)
- Differenza tra successione a titolo universale e successione a titolo particolare
- Quali tipologie di patti successori esistono
- Il concepito ha capacità di succedere? E il nascituro?
- Qual è la disciplina dell’indegnità a succedere
- L’azione di riduzione e restituzione
- Quanti tipi di accettazione dell’eredità sono previsti dal nostro codice
- Cos’è la rappresentazione
- Come funziona l’accettazione con beneficio di inventario
- Differenze tra petizione dell’eredità e azione di rivendicazione
- Si può rinunciare all’eredità? Come?
- Cosa s’intende per successione necessaria
- Differenza tra eredità e legato
- Cos’è il retratto successprio
- Cosa s’intende per trasmissione, rappresentazione, accrescimento e sostituzione
- Il patto di famiglia
- La divisione ereditaria
- Collazione
- Quali sono i caratteri distintivi della donazione
- I diversi tipi di donazione
- Perché la donazione è disciplinata nel libro delle successioni
- Revoca della donazione
Diritti reali e comunione –
Domande di diritto civile:
- Bene e cosa
- Classificazione dei beni
- Differenza tra beni mobili e immobili, rispettivo regime di circolazione
- Beni pubblici
- Frutti e pertinenze
- Universalità di fatto e di diritto
- Atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e differenza con il trust.
- Caratteristiche dei diritti reali
- Numero chiuso o tipicità dei diritti reali. Proprietà temporanea?
- Distinzione tra diritto di proprietà e diritti reali di godimento
- Distinzione tra diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia
- Obbligazioni propter rem
- Caratteri fondamentali della proprietà.
- Quali sono i modi di acquisto della proprietà.
- Limiti legali alla proprietà.
- Atti emulativi
- Art. 844 c.c
- Superficie
- Enfiteusi
- Usofrutto
- Uso e abitazione
- Disciplina servitù.
- Disciplina dell’usucapione.
- Azioni petitorie ed il regime dell’onere della prova
- Possesso e detenzione (cosa s’intende per detenzione qualificata).
- L’interversio possessionis .
- Differenze tra azione di rivendica e di restituzione
- Modi di costituzione delle servitù volontarie
- Ratio della disciplina della comunione
- Il condominio. Cenni di disciplina
Le obbligazioni in generale –
Domande di diritto civile:
- Nozione
- Quali sono le fonti dell’obbligazione. Categoria aperta o chiusa?
- Contatto sociale
- Obbligazioni naturali
- Gli elementi del rapporto obbligatorio
- Cosa s’intende per buona fede soggettiva e oggettiva
- L’abuso del diritto. Exceptio doli generalis
- Obbligazioni pecuniarie
- Cosa s’intende per principio nominalistico
- Quali sono le tipologie d’interessi.
- A quali condizioni è ammesso l’anatocismo nel nostro ordinamento
- Obbligazioni alternative
- Obbligazioni facoltative
- Obbligazioni divisibili e indivisibli
- Come sono disciplinate le obbligazioni solidali e parziarie
- L’azione di regresso
- Quali sono le caratteristiche dell’adempimento.
- L’adempimento del terzo
- Quali sono i soggetti legittimati a ricevere l’adempimento.
- Il creditore incapace e conseguenze
- Creditore apparente
- La mora del creditore e del debitore
- Disciplina della novazione
- Remissione del debito
- Compensazione
- Confusione
- Impossibilità sopravvenuta e risarcimento del danno
- La cessione del credito natura giuridica e disciplina
- La delegazione
- L’espromissione.
- L’accollo.
Responsabilità contrattuale, patrimoniale e garanzie –
Domande di diritto civile:
- La responsabilità patrimoniale
- Esecuzione forzata
- La par-condicio creditorum.
- I privilegi
- Le garanzie reali
- Il pegno disciplina. Pegno di cosa futura?
- Ipoteca
- Divieto patto commissorio
- Garanzie personali
- Fideiussione e contratto autonomo di garanzia
- Il mandato di credito
- Azione surrogatoria
- Azione revocatoria
- Sequestro conservativo
- Inadempimento
- Responsabilità contrattuale
- Onere della prova nella resp. contrattuale e disciplina codicistica
- Azione esatto adempimento
- Clausole limitative della responsabilità.
- Clausola penale
- La caparra confirmatoria
- Caparra penitenziale
- Promessa di pagamento e ricognizione di debito
- Promessa al pubblico
- Gestione affari altrui
- Indebito oggettivo e soggettivo
- Arricchimento senza giusta causa
Il contratto –
Domande di diritto civile:
- Definizione ed elementi essenziali del contratto
- La causa
- Negozi astratti?
- Contratti atipici. Causa e tipo?
- I motivi
- La presupposizione
- Oggetto
- L’arbitraggio.
- Fase preparatoria
- Proposta e accettazione. Principio dell’accordo.
- Art. 1333 c.c.
- Vizi della volontà.
- Forma del contratto
- Effetti del contratto
- Quali sono le fonti di integrazione del contratto (suppletive e cogenti).
- Cosa si intende per contratto reale e contratto consensuale
- Requisiti di validità ed efficacia del contratto
- Effetti del contratto tra le parti e verso i terzi
- Cosa si intende per contratto collegato
- Che si intende per responsabilità precontrattuale. Natura giuridica.
- Che si intende per negozi preparatori?
- La prelazione
- L’opzione.
- Il preliminare
- Elementi accidentali
- Cos’è la condizione. Il termine e il modo
- Ammissibilità della condizione risolutiva meramente potestativa
- Rappresentanza
- Procura
- Contratto con se stesso
- Falsus procurator. La ratifica
- Effetti simulazione rispetto ai terzi
- L’azione di simulazione
- Negozio indiretto
- Nullità e annullabilità.
- Inefficacia e irregolarità.
- Nullità parziale
- Azione di nullità.
- I vizi del consenso
- L’errore.
- La violenza
- Il dolo
- L’azione di annullamento
- Stato di pericolo e di bisogno.
- Risoluzione per inadempimento
- Risoluzione per impossibilità sopravvenuta
- Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
- Clausole vessatorie
- Nullità di protezione
- Azioni collettive risarcitorie
- I contratti dei consmatori
I singoli contratti –
Domande di diritto civile:
- Compravendita
- Vendita obbligatoria
- Patto di riscatto.
- Riserva di proprietà.
- La permuta
- La locazione
- Il mandato
- Il comodato
- Il deposito
- Il mutuo
- L’appalto.
- L’assicurazione.
- La transazione
La responsabilità extracontrattuale –
Domande di diritto civile:
- La responsabilità aquiliana: presupposti e disciplina
- Il doppio nesso di causalità: materiale e giuridico
- Il concetto d’ingiustizia del danno
- Imputabilita’.
- Colpa e dolo. colpevolezza
- La funzione della responsabilità: compensativa, sanzionatoria, preventiva?
- Il danno non patrimoniale
- Danno biologico terminale
- Danno tanatologico.
- Danno catastrofale
- Compensatio lucri cum damno.
- Ipotesi speciali di responsabilità: art. 2047 c.c.
- Responsabilità genitori
- Danni cose in custodia
- Responsabilità solidale
- Risarcimento del danno in forma specifica o per equivalente
- Cenni alle nuove forme di responsabilità da contatto sociale.
- Responsabilità oggettiva e soggettiva?
- Responsabilità aggravata.
- Il concorso di responsabilità.