domande di diritto processuale penale
Soggetti e Atti –
Domande di diritto processuale penale:
- Il giusto processo
- Il principio del contraddittorio (costituzione e cpp)
- Diritto alla prova (costituzione e cpp)
- Principio accusatorio
- Organizzazione Procura/avocazione
- Sistema dei Tribunali/Corti e difetto composizione competenza
- Prove acquisite da Giudice incompetente
- Misure cautelari convalidate da Giudice incompetente
- Astensione
- Revocazione
- Regolamento giurisdizione e competenza
- La PG
- La parte civile (costituzione; impugnazione agli effetti penali?)
- Processo penale e processo civile in relazione al risarcimento del danno
- Principali differenze tra il sistema inquisitorio ed accusatorio
- Quali sono i principi fondamentale che governano il processo penale?
- Cosa si intende per principio del contraddittorio?
- Quali sono le fasi del procedimento penale?
- Cosa si intende per principio di autosufficienza del giudice penale?
- Giurisdizione e competenza
- Quali tipologie di competenza individua il c.p.p.?
- Quando è possibile disporre la separazione o riunione di processi?
- Cosa si intende per difetto di giurisdizione e incompetenza?
- Conflitti di giurisdizione conflitti di competenza
- Soggetti e parti del procedimento penale
- Rimedi ai casi di incompatibilità del giudice
- Cosa si intende per rimessione del processo?
- Le principali funzioni del pubblico ministero
- Le funzioni della polizia giudiziaria. Funzioni affidate solo agli ufficiali di p.g.
- Differenza tra sezioni e servizi di polizia giudiziaria
- Quando e con quali modalità si acquista la qualità di soggetto imputato?
- Avvisi e garanzie di cui gode l’imputato.
- Differenza tra la persona sottoposta ad indagini e l’imputato: diritto a non autoincriminarsi e disciplina di garanzia per la persona sottoposta ad indagini che renda dichiarazioni auto-indizianti.
- Entro quali termini e con quali modalità avviene la costituzione di parte civile?
- Requisiti dell’atto di costituzione parte civile
- Responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria
- Chi è la persona offesa dal reato?
- L’irrinunciabilità del diritto di difesa
- Disciplina dei colloqui tra difensore ed imputato
- Quali sono gli atti ed i provvedimenti del giudice?
- Quali sono i caratteri essenziali del “procedimento in camera di consiglio”?
- Cosa si intende per “immediata declaratoria di cause non punibilità” ex art. 129 c.p.p?
- I poteri coercitivi del giudice
Gli Atti –
Domande di diritto processuale penale:
- Nullità generali e relative: rilevabilità
- Nullità assolute
- Decreto e Ordinanza
- Sentenza
- Le notificazioni
- Gli organii notificatori
- Le forme semplificate e gli equipollenti
- Il modello tipico
- Le notificazioni successive alla prima
- Le notificazioni all’imputato irreperibile, latitante o evaso
- La documentazione e le nullità
- La disciplina dei termini
- La restituzione nel termine
- Le invalidità. Inammissibilità, inesistenza e abnormità
- L’inutilizzabilità
- Le fasi principali entro cui si snoda il procedimento di notificazione.
- Cosa si intende per relata di notifica?
- La prima notificazione all’imputato non detenuto
- Quali sono i casi di nullità delle notificazioni?
- Differenza tra domicilio eletto e domicilio dichiarato
- Quali forme di invalidità sono previste nell’ambito del procedimento penale?
- Inammissibilità e decadenza
- Il principio di tassatività delle cause di nullità
- Differenza tra nullità di ordine generale e nullità di ordine speciale
- Regime giuridico e possibilità in termini di rilevabilità, eccepibilbilità e deducibilità tra le nullità assolute, intermedie e relative. 40. In che limiti le nullità sono sanabili?
- L’inutilizzabilità delle prove vietate dalla legge
Prove e mezzi di ricerca della prova –
Domande di diritto processuale penale:
- L’oggetto della prova
- La prova diretta e la prova indiziaria
- Il diritto alla prova. I criteri che presiedono all’ammissione della prova nel processo penale
- La tipicità dei mezzi di prova e le prove atipiche
- La testimonianza
- L’incompatibilità a testimoniare
- L’oggetto, i limiti e le modalità di assunzione della testimonianza
- Gli obblighi del testimone
- L’obbligo di deporre e la facoltà di non rispondere
- Il privilegio contro l’autoincriminazione
- Il testimone prossimo congiunto dell’imputato
- Il segreto professionale
- L’esame delle parti private
- Il testimone assistito con procedimento pendente
- Il testimone assistito “giudicato”La chiamata in correità
- Il confronto
- La ricognizione
- I mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova
- Le videoriprese
- I tabulati telefonici
- Cosa si intende per “diritto alla prova”?
- Che differenza c’è tra mezzo di prova e mezzo di ricerca della prova?
- Sono ammesse le prove atipiche?
- Qual è la differenza tra prova rappresentativa ed indizio?
- Le fasi del procedimento probatorio.
- Cosa si intende per libero convincimento del giudice nella valutazione della prova?
- Requisiti della chiamata in correità.
- Gli obblighi del testimone.
- I limiti della testimonianza.
- Qual è la disciplina della testimonianza indiretta?
- Quali sono i casi di incompatibilità con l’ufficio di testimone?
- La disciplina della “testimonianza assistita”.
- Quali differenze si riscontrano tra testimonianza ed esame delle parti.
- La disciplina prevista per l’esame degli imputati connessi o collegati.
- Confronti, ricognizioni ed esperimenti giudiziali.
- Quali sono i poteri, le facoltà e gli obblighi del perito?
- Casi in cui è ammessa la consulenza tecnica di parte.
- Le prove documentali.
- È possibile utilizzare i documenti anonimi?
- Quali sono le ipotesi di ispezione, i soggetti legittimati a disporle e le relative garanzie?
- Tipologie di perquisizione e soggetti legittimati a disporle.
- La funzione del sequestro probatorio.
- Quali tipologie di sequestro sono previste dal c.p.p.?
- Cosa si intende per intercettazione telefonica?
- I presupposti che legittimano le intercettazioni telefoniche.
- Quali sono le modalità esecutive delle intercettazioni telefoniche?
- Limiti e divieti di utilizzabilità delle risultanze delle intercettazioni telefoniche.
Le misure cautelari –
Domande di diritto processuale penale:
- Esigenze/condizioni/presupposti Proporzionalità
- Revoca/modifica
- Riesame e appello Cassazione Tipologia
- Rapporto tra presunzione di innocenza e misure cautelari.
- Quali sono le tipologie di misure cautelari personali?
- Quali sono le misure obbligatorie e quali quelle custodiali?
- Le condizioni di applicabilità delle misure cautelari personali.
- Cosa si intende per esigenze cautelari?
- Il principio di proporzionalità e quello di gradualità della misura prescelta.
- Il procedimento cautelare.
- Quali sono i requisiti dell’ordinanza cautelare?
- La funzione dell’interrogatorio di garanzia e la differenza rispetto all’interrogatorio difensivo.
- Cosa accade ad una misura cautelare emessa da un giudice incompetente?
- Revoca e sostituzione delle misure cautelari.
- Quali sono le ipotesi di estinzione delle misure cautelari?
- Come si articola la disciplina dei termini di durata delle misure cautelari?
- Quali sono i mezzi di impugnazione delle misure cautelari personali?
- La disciplina del riesame e gli elementi differenziali rispetto all’appello cautelare.
- La disciplina del ricorso per cassazione cautelare.
- Il giudicato cautelare.
- Qual è la differenza tra i sequestri cautelari ed il sequestro probatorio?
- I presupposti per l’applicazione del sequestro conservativo ed i soggetti legittimati a richiederlo.
- Il sequestro preventivo.
Indagini Preliminari –
Domande di diritto processuale penale:
- Quali sono le competenze del g.i.p. – g.u.p.?
- Qual è la differenza tra “atti segreti” ed “atti conoscibili”?
- Come si articola il segreto investigativo della dinamica processuale?
- Gli “atti partecipati” e gli “atti comunque garantiti”.
- Il potere del p.m. di segregazione dei singoli atti.
- Quali soggetti hanno l’obbligo di denuncia?
- L’acquisizione della notizia di reato.
- Le condizioni di procedibilità.
- Qual è la differenza tra la denuncia e la querela?
- L’attività autonoma e l’attività successiva della polizia giudiziaria.
- In cosa consiste l’attività di identificazione ad opera della p.g.?
- La differenza tra sommarie informazioni, informazioni assunte sul luogo e nell’immediatezza dei fatti e dichiarazioni spontanee rese dall’indagato.
- Quali sono i presupposti che legittimano le perquisizioni della p.g.?
- Le attività svolte dal pubblico ministero
- Qual è la differenza tra accertamento tecnico ripetibile o non ripetibile?
- Qual è la funzione dell’informazione di garanzia?
- Informazione di garanzia ed informazione difensiva.
- Le sanzioni processuali previste per la violazione delle disposizioni previste in merito all’informazione di garanzia ed all’informazione difensiva.
- In che modo avviene il “contatto” tra p.m. ed indagato?
- Con quali forme sono sentite le persone informate sui fatti e gli imputati connessi?
- A quali condizioni sono ammesse le limitazioni alla libertà personale?
- I presupposti dell’arresto e del fermo.
- A quali condizioni si procede all’arresto obbligatorio?
- Secondo quali criteri si valuta l’opportunità di eseguire l’arresto facoltativo?
- I requisiti del fermo.
- Come si articola il procedimento dell’arresto e del fermo?
- L’interrogatorio dell’arrestato o del fermato.
- L’udienza di convalida dell’arresto o del fermo.
- Quali provvedimenti il giudice può adottare all’esito dell’udienza di convalida?
- Qual è la funzione delle indagini difensive?
- Che tipo di indagini difensive sono consentite?
- L’esito e la documentazione delle indagini difensive.
- In che modo può essere utilizzato il fascicolo del difensore?
- A quali finalità risponde l’incidente probatorio?
- In quali casi può essere richiesto l’incidente probatorio e chi è autorizzato a richiederlo?
- Il procedimento di incidente probatorio.
- Qual è il regime di utilizzabilità delle prove assunte in incidente probatorio?
- Quali sono i termini di durata delle indagini preliminari?
- Cosa accade agli atti compiuti dopo la scadenza del termine?
- In quali casi il p.m. richiede l’archiviazione?
- Quali provvedimenti può adottare il g.i.p. qualora rigetti la richiesta di archiviazione?
- L’opposizione alla richiesta di archiviazione.
- Qual è la funzione ed il contenuto dell’avviso di cui all’art. 415 – bis c.p.p.?
- La funzione dell’udienza preliminare
- Quali sono i requisiti della richiesta di rinvio a giudizio?
- La fase introduttiva all’udienza preliminare.
- Cosa prevede l’attuale disciplina in materia di assenza dell’imputato e sospensione del processo nei confronti degli irreperibili?
- Poteri del g.u.p. qualora ritenga di non poter decidere allo stato degli atti.
- Quali sono gli esiti possibili dell’udienza preliminare?
- La sentenza di non luogo a procedere ed i mezzi di impugnazione avverso la medesima.
- I requisiti del decreto che dispone il giudizio e le eventuali ipotesi di nullità.
- Il fascicolo del dibattimento ed il fascicolo del p.m.
- Quali atti transitano nel fascicolo per il dibattimento?
- Gli aspetti generali e le finalità delle indagini preliminari
- La direzione delle indagini preliminari: il pubblico ministero.
- Le investigazioni difensive.
- Il giudice per le indagini preliminari
- L’obbligo del segreto ed il divieto di pubblicazione degli atti
- La notizia di reato
- La denuncia
- Le condizioni di procedibilità
- L’attività ad iniziativa della polizia giudiziaria
- Le sommarie informazioni dall’indagato
- Le perquisizioni su iniziativa della polizia giudiziaria
- L’informazione di garanzia e sul diritto di difesa
- Arresto e fermo: convalida
- Modi esercizio azione penale
- 415 bis
L’udienza preliminare –
Domande di diritto processuale penale:
- Funzioni Udienza preliminare
- Conclusione udienza preliminare
- Svolgimento udienza preliminare
- Quali sono i requisiti della richiesta di rinvio a giudizio?
- La fase introduttiva all’udienza preliminare.
- Cosa prevede l’attuale disciplina in materia di assenza dell’imputato e sospensione del processo nei confronti degli irreperibili?
- Poteri del g.u.p. qualora ritenga di non poter decidere allo stato degli atti.
- Quali sono gli esiti possibili dell’udienza preliminare?
- La sentenza di non luogo a procedere ed i mezzi di impugnazione avverso la medesima.
- I requisiti del decreto che dispone il giudizio e le eventuali ipotesi di nullità.
- Il fascicolo del dibattimento ed il fascicolo del p.m.
- Quali atti transitano nel fascicolo per il dibattimento?
Il Giudizio –
Domande di diritto processuale penale:
- Qual è la struttura del giudizio di primo grado?
- La fase preliminare al dibattimento.
- Cosa si intende per “atti urgenti” da assumere durante la fase degli atti preliminari al dibattimento?
- La citazione dei testi, la lista dei testi ed i termini di presentazione della medesima
- Cosa si intende per “diritto alla prova contraria”?
- In quali casi viene emanata la sentenza di proscioglimento?
- La sospensione del procedimento con messa alla prova
- In quali casi è possibile celebrare il dibattimento a porte chiuse?
- Gli atti introduttivi al dibattimento
- Come avviene il controllo della regolare costituzione delle parti?
- Termine per la proponibilità delle questioni
- La formulazione delle richieste probatorie ad opera delle parti
- Quale giudizio è richiesto al giudice in sede di ammissione della prova?
- Quali sono gli atti preliminari all’esame dei testimoni?
- Cosa si intende per esame incrociato e quali sono le fasi e le regole attraverso le quali esso viene svolto?
- Quali regole sono previste dal p.p. per lo svolgimento dell’esame testimoniale?
- Quali presupposti giustificano le contestazioni?
- Il regime di utilizzabilità delle dichiarazioni lette per le contestazioni.
- L’esame delle parti
- Quando sono consentite le letture in deroga al principio dell’oralità e dell’immediatezza?
- La lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato entro le indagini preliminari o durante l’udienza
- Quali sono i poteri istruttori riconosciuti in capo al giudice?
- Le modifiche riguardanti il profilo storico del reato e quelle riguardanti il profilo giuridico.
- Cosa si intende per principio di correlazione tra imputazione e sentenza?
- La giurisprudenza della CEDU sul principio di correlazione tra imputazione e sentenza.
- La discussione finale e la dichiarazione di chiusura del dibattimento
- L’ordine di trattazione delle questioni durante la fase della liberazione
- Qual è il contenuto della motivazione?
- In quali casi il giudice può emanare sentenza di proscioglimento?
- Le formule assolutorie ed, in particolare, la regola di giudizio prevista dall’art. 530, 2, c.p.p.
- Qual è il presupposto necessario della sentenza di condanna?
- Quali statuizioni deve contenere una sentenza di condanna e quali sono le statuizioni meramente eventuali?
- In quali casi è ammessa la citazione diretta a giudizio?
- Qual è il contenuto del decreto di citazione diretta a giudizio?
- L’udienza di comparizione.
- Quali sono le peculiarità del dibattimento nel rito ordinario dinanzi al tribunale monocratico.
- Le peculiarità del procedimento dinanzi al giudice di pace.
- Qual è la funzione della relazione scritta ad opera della polizia giudiziaria?
- Quali sanzioni può applicare il giudice di pace?
- Il procedimento davanti al Tribunale per i minorenni
- La responsabilità degli enti
- Contestazioni
- Letture
- Nuova contestazione
- Esame testimoni: domande consentite e vietate e ordine
- Eccezione/impugnazione ordinanze
- Costituzione parti
- Prima dell’apertura del dibattimento…..
- Termini deposito motivazioni
- Formule assolutorie
Procedimenti speciali –
Domande di diritto processuale penale:
- Quali sono i riti alternativi rispetto al procedimento ordinario?
- Quali riti alternativi presuppongono necessariamente il consenso dell’imputato?
- Il giudizio
- Cosa si intende per giudizio abbreviato “secco”?
- Quando il rito abbreviato è detto “condizionato”?
- A quali condizioni il i.p. può procedere all’integrazione probatoria?
- Le facoltà dell’imputato a seguito di nuove
- Quali sono i limiti all’appello nel giudizio abbreviato?
- Il “patteggiamento”.
- Quali sono gli effetti premiali del “patteggiamento tradizionale”?
- I limiti soggettivi ed oggettivi che operano nel caso del “patteggiamento allargato”.
- I presupposti per la richiesta di applicazione della
- Il sindacato del giudice circa la richiesta presentata dalle
- Fino a quando è possibile presentare la richiesta di applicazione della pena?
- La sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti.
- I presupposti per l’operatività del rito direttissimo
- Quali sono le ipotesi di direttissimo facoltativo e quali quelle di direttissimo obbligatorio? 18. Lo svolgimento del giudizio
- I presupposti del giudizio immediato ordinario
- Quali sono le principali caratteristiche del giudizio immediato custodiale?
- Possono essere richiesti riti alternativi nel giudizio immediato?
- Il giudizio immediato su richiesta dell’imputato.
- In cosa consiste il procedimento per decreto?
- Qual è il contenuto dell’opposizione al decreto penale di condanna?
- Come si articola la sospensione del procedimento con messa alla prova?
- Cosa si intende per oblazione?
- Natura giuridica della opposizione a decreto penale condanna
- Riti speciali e opposizione al decreto penale condanna
- Impugnazioni e riti speciali
Impugnazioni –
Domande di diritto processuale penale:
- Il principio di tassatività delle impugnazioni
- Quali tipologie possono individuarsi entro i mezzi di impugnazione?
- Che cosa si intende per legittimazione ad impugnare e chi sono i soggetti legittimati ad impugnare?
- Che cosa si intende per interesse ad impugnare?
- Quali sono i principali effetti che derivano dall’impugnazione?
- Quali sono i requisiti dell’atto di impugnazione?
- Entro quali termini è possibile proporre impugnazione?
- La conversione dell’impugnazione.
- Quali sono i casi di inammissibilità dell’impugnazione?
- Le caratteristiche principali dell’appello.
- Qual è la disciplina dell’appello incidentale?
- Come si sostanzia il rapporto tra l’appello principale e l’appello incidentale?
- In che modo è intervenuta la Corte Costituzionale in relazione ai limiti di appellabilità delle sentenze di proscioglimento?
- Cosa si intende con il brocardo “tantum devolutum quantum appellatum”?
- In quali casi la parte civile può appellare la sentenza?
- Come si svolge il giudizio d’appello?
- Qual è la disciplina della rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale?
- Il dibattimento in appello
- Quali sono i possibili esiti decisori del giudizio di appello?
- La sentenza di annullamento con rinvio ad opera del giudice d’appello.
- La Corte di Cassazione.
- Cosa si intende per funzione nomofilattica?
- Quali sono le caratteristiche del ricorso per cassazione?
- Qual è la disciplina del ricorso per saltum?
- Perché il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione a critica vincolata?
- Chi è legittimato ad impugnare attraverso il ricorso per cassazione?
- Quali sono i motivi di ricorso per cassazione?
- Le ipotesi di vizi inerenti alla motivazione
- In quali casi il ricorso per cassazione è dichiarato inammissibile?
- Quali modalità sono previste per la trattazione del ricorso?
- Il procedimento dinanzi alla Corte di Cassazione
- La sentenza di rettificazione degli errori non determinanti l’annullamento.
- Quando la Corte emana sentenza di annullamento senza rinvio?
- In quali casi la Corte emana sentenza di annullamento con rinvio?
- Il giudizio di rinvio
- Quali poteri sono riconosciuti in capo al giudice del rinvio?
- Quali sentenze sono soggette a revisione?
- Perché la revisione è un mezzo di impugnazione straordinario?
- I presupposti del giudizio di revisione
- Quali casi giustificano la richiesta di revisione?
- La decisione del giudizio di revisione
- Cosa si intende per irrevocabilità della sentenza?
- Il “ne bis in idem”.
- Cosa si intende per titolo esecutivo?
- Quali sono gli organi coinvolti entro la fase dell’esecuzione?
- Le funzioni del pubblico ministero nella fase esecutiva
- Qual è il ruolo svolto dal giudice dell’esecuzione?
- Come si articola l’incidente di esecuzione?
- Quali sono i compiti della magistratura di sorveglianza?
- Quali principi operano in materia di estradizione?
- Il procedimento di mandato di arresto
- Qual è la funzione delle rogatorie internazionali?
- Su iniziativa di chi agisce il giudice dell’esecuzione?
- Termini impugnazioni
- Cassazione: lett e)
- Parte civile e giudizio di cassazione
- Motivi d’appello