quesiti di diritto penale

Quesiti di diritto penale:

  • Tizio, titolare dell’impresa Alfa, commetteva nel 2018 una serie di gravi irregolarità fiscali. Per gestire la situazione in modo confidenziale contattava Caio, dottore commercialista e amico d’infanzia. Questi rivela a Tizio che, grazie alle sue conoscenze, era in grado di avvicinare un importante ufficiale della Guardia di Finanza e convincerlo a evitare accertamenti sull’impresa Alfa. In particolare, Caio lasciava anche intendere che la sua opera di persuasione avrebbe avuto maggiori possibilità di successo se l’ufficiale fosse stato gratificato con alcuni doni. Tizio inizialmente era dubbioso ma poi, temendo che eventuali sanzioni possano aggravare la situazione dell’impresa già in crisi, accettava la proposta. Caio tuttavia non contatta mai l’ufficiale, che neppure conosce, e anzi, alcuni mesi dopo, si svolgono alcuni controlli della Guardia di Finanza presso i locali dell’impresa Alfa; in tale occasione viene rivenuto, tra i libri contabili, un registro in cui Tizio ha annotato progressivamente, indicandone la destinazione, gli oggetti di lusso e le somme di denaro che nel tempo ha consegnato a Caio come da accordi. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, illustri motivato parere individuando i profili di responsabilità penale del proprio assistito.

Soluzione Primo Quesito

  • La mattina del 15 Febbraio 2020, la controsoffittatura del Liceo Statale del Comune di Alfa cede improvvisamente, cagionando la morte di uno studente.Viene aperta un’inchiesta dalla locale Procura della Repubblica, all’esito della quale vengono iscritti nel registro degli indagati tre tecnici: da un lato, il Progettista e il Direttore dei lavori che avevano curato cinque anni prima l’intervento straordinario di ristrutturazione, appaltato dal Comune di Alfa per consentire un cambio di destinazione d’uso dell’edificio, senza, tuttavia, verificare l’idoneità statica del preesistente controsoffitto, e, dall’altro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del medesimo istituto scolastico che gli anni successivi aveva rappresentato al competente ufficio provinciale la necessità di interventi strutturali all’intero compendio scolastico.Il candidato, assunte le vesti del difensore di quest’ultimo, e premessi brevi cenni in tema di posizione di garanzia, illustri gli eventuali profili di responsabilità penale ravvisabili a carico del proprio assistito.

Soluzione Secondo Quesito

  • Caio, imprenditore, contatta Tizio, funzionario dell’agenzia delle entrate, al fine di ottenere informazioni riservate circa la situazione patrimonialefiscale di sempronio, suo diretto concorrente in un appalto pubblico. Tizio, per soddisfare tale richiesta e ricevere il denaro pattuito, accede dal proprio ufficio al relativo registro informatico, prende copia di tutti i dati fiscali necessari, e li inoltra a caio tramite email, il quale provvede a remunerare il funzionario. Il titolare dell’ufficio, notando in un file del computer una insolita relazione dettagliata su un singolo imprenditore della zona, ne domanda spiegazioni a tizio. quest’ultimo, non essendo stato in grado di giustificarele ragioni di servizio sottese a tale ricerca, viene sottoposto a procedimento disciplinare durante il quale si scopre, altresì, l’accordo circa il passaggio delle informazioni dietro corrispettivo ad un soggetto esterno (caio). Tizio, consapevole e preoccupato delle responsabilità penali della sua condotta, si rivolge ad un avvocato. Il candidato, assunte le vesti del legale di tizio, illustri le questioni sottese al caso in esame.

Soluzione Terzo Quesito

  • Una sera, Tizio e Caio, amici da tempo, mentre si trovavano nella piazza del paese a chiacchierare, vedono passare Sempronio, transessuale noto nella zona, da sempre bersaglio di numerose prese in giro e scherzi da parte di un gruppo di bulli, di cui Tizio e Caio fanno parte, dedito altresì a piccoli furti. I due si dirigono allora verso Sempronio, dicendosi vicendevolmente che era arrivato il momento di “metterlo in riga”, dimostrandogli “la forza dei veri uomini”. Si avvicinano quindi a Sempronio prendendolo in giro e, dopo averlo raggiunto, iniziano dapprima a spingerlo e poi a picchiarlo con calci e pugni, che cagionano a Sempronio menomazioni guaribili in 45 giorni. Nella contesa, Tizio approfitta della situazione di debolezza di Sempronio per sottrargli la borsa che portava con sé e scappa di corsa. Caio, accortosi solo qualche momento dopo della sottrazione della borsa da parte dell”amico, còlto di sorpresa da tale condotta, scappa allo stesso modo. Poco tempo dopo, Tizio e Caio apprendono di essere stati denunciati da Sempronio e della pendenza a loro carico di un procedimento penale per i reati di lesioni e rapina, commessi in concorso ex art. 110 c.p. Caio si rivolge allora al proprio difensore, ammettendo di aver picchiato Sempronio insieme a Tizio e lamentando però che la rapina compiuta sarebbe da ascriversi al solo Tizio, il quale aveva da solo sottratto la borsa a Sempronio, senza che Caio fosse a conoscenza delle sue intenzioni. Il candidato, premessa una disamina sull’aberratio delicti plurilesiva, assunte le vesti del difensore di Caio, illustri motivato parere individuando i profili di responsabilità penale del proprio assistito.

Soluzione Quarto Quesito

  • Tizio viene fermato dalla Polizia Stradale alla guida di una autovettura di grossa cilindrata e viene sottoposto al test alcolimetrico. All’esito dell’accertamento, risulta avere una concentrazione alcolemica per un valore superiore a 1,50 g/l. Nei confronti di Tizio viene, pertanto, aperto un procedimento penale per la contravvenzione di cui all’art. 186 del codice della strada, ed il sequestro preventivo dell’autovettura guidata da Tizio. L’autovettura in questione tuttavia risultava nella disponibilità di Tizio, ma non era a lui intestata. La stessa, infatti, era oggetto di un contratto di locazione finanziaria stipulato con la società Alfa, società amministrata da Caio, cugino di Tizio. Assunte le vesti del difensore di Tizio, il candidato illustri un parere preordinato ad un eventuale atto giudiziario.

 

  • Tizio, in qualità di direttore generale della ASL, procedeva con delibere ad affidare una serie di incarichi individuali per conto dell’Azienda sanitaria a personalità esterne all’azienda sanitaria. In particolare, Tizio deliberava l’affidamento all’avvocato Caio, ex dipendente dell’ASL, dell’incarico di gestire la fase di redazione e stipula dei contratti con le strutture private accreditate con l’ente sanitario al fine di coadiuvare il nuovo responsabile del settore, Sempronio, giovane inesperto e che all’epoca dell’affidamento dell’incarico non aveva maturato l’esperienza necessaria per procedervi autonomamente. Tizio veniva denunciato, per aver rinnovato l’incarico a Caio, suo amico, in violazione della normativa di settore relativa alle condizioni per l’affidamento di incarichi a terzi estranei all’amministrazione che imponeva all’ASL, nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza, la non rinnovabilità degli incarichi già precedentemente affidati alla medesima persona. Il candidato assunte le vesti del legale di Tizio, illustri la fattispecie criminosa imputabile allo stesso, e motivato parere sulla questione.

 

  • Caio si recava per una visita medica da Tizio, medico specialista in neurochirurgia, il quale gli diagnosticava un’ernia e consiglia un intervento chirurgico non urgente per la sua rimozione. Successivamente Caio contattava Tizio riferendogli un peggioramento improvviso delle proprie condizioni di salute, e in tale occasione, Tizio, non avvedendosi dell’urgenza della situazione, anziché visitare Caio nell’immediatezza, gli dava appuntamento quattro giorni dopo, nel rispetto delle buone pratiche da seguire secondo la precedente diagnosi, invitandolo a recarsi al Pronto Soccorso in caso di ulteriore peggioramento. Il giorno dopo Caio si rivolgeva ad un altro specialista, Sempronio, il quale diagnosticava al paziente una diversa sindrome acuta, i cui sintomi non si erano manifestati prima, e il giorno seguente sottoponeva il paziente ad intervento chirurgico, che si rivelava, alla luce delle regole cautelari di settore del caso, di estrema urgenza. Caio, pertanto, provvedeva a proporre denuncia querela nei confronti di Tizio per il reato di lesioni colpose in quanto il ritardo della diagnosi gli aveva causato un rilevante deficit sensitivo motorio, con implicazioni dirette sul controllo delle funzioni motorie agli arti inferiori. Il candidato, assunte le vesti del difensore di Tizio, rediga motivato parere, con particolare riferimento ad eventuali cause di non punibilità in favore del proprio assistito.

 

 

 

  • Caia decide di lasciare Tizio, suo fidanzato da anni. Tizio, profondamente ferito dalla decisione di Caia, inizia ad inviarLe quotidianiamente numerosi messaggi contenenti frasi offensive. Caia si accorge inoltre di essere spesso seguita da Tizio durante il tragitto casa-lavoro. Tizio arriva al punto di telefonare più volte a Caia, anche in piena notte. Da quel momento Caia, fortemente preoccupata, incomincia a percorrere strade ogni giorno diverse, facendosi quasi sempre accompagnare da qualcuno in ogni spostamento e ad ispezionare preventivamente dallo spioncino lo spazio comune condominiale antistante l’abitazione per evitare incontri con Tizio. Mentre le chiamate ed i messaggi offensivi proseguono ad intervalli regolari, Tizio sorprende Caia e il nuovo fidanzato Sempronio che camminano insieme lungo la strada ed inizia ad urlare offese di ogni tipo e ad inseguirli, sebbene senza successo poiché i due riescono a dileguarsi. Caia decide quindi di sporgere querela contro Tizio, il quale, convocato presso la Stazione dei Carabinieri, si rivolge al proprio avvocato di fiducia per comprendere le possibili conseguenze della sua condotta. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, illustri motivato parere individuando i profili di responsabilità penale del proprio assistito. 

 

  • Tizio, mentre si sta preparando per andare al lavoro, svolge distrattamente lo sguardo verso la finestra della propria camera e la sua attenzione viene catturata dall’immagine di Caia, sua nuova vicina di casa, la quale, di fronte alla finestra priva di tende del proprio bagno, si sta spogliando per entrare nella doccia. Tizio, prende il telefonino e riprende Caia che, noncurante dell’assenza di protezioni visive verso l’esterno, si muove priva di abiti all’interno della propria abitazione. Pochi giorni dopo, Caia viene informata da amici del video ripreso da Tizio e del fatto che quest’ultimo ha provveduto a postarlo sulla propria bacheca facebook. Caia si reca immediatamente presso la più vicina Stazione dei Carabinieri per denunciare il fatto e sporgere querela nei confronti di Tizio. Il candidato, assunte le vesti del difensore di Tizio, illustri motivato parere circa la possibile responsabilità penale del proprio assistito.

 

Vuoi esercitarti su altri quesiti? Segui il nostro account Instagram – caricheremo nuovi quesiti per l’esame orale rafforzato ogni settimana:

Un unboxing speciale! Grazie lexiuris_official !
#lexiuris #lexiuriseditore #esameavvocato2023 #esameavvocato #avvocato #giurisprudenza #giurisprudenza tik tok: dr.ssa.emmegi
...

6 0

#studytime #study #studygram #studymotivation #studynotes #studytips #studywithme #studyinspiration #law #lawstudent #lawschool #pratica #praticante #praticantiavvocati #esame #esameavvocato #lexiuris ...

0 1

– Torna alla pagina generale –

– Visualizza il nostro E-Learning-