LA PRESCRIZIONE PENALE:
un istituto tra recenti spinte repressive, rinnovate istanze difensive
ed auspicabili interventi legislativi

VENERDÌ 29 APRILE 2016, ore 15.00 – 18.00
Aula Primo Zecchi – Tribunale di Bologna, Via Farini n. 1

SALUTI
PROF. AVV. NICOLA MAZZACUVA (Presidente della Camera Penale Franco Bricola di Bologna)
AVV. GIULIA MARIA BELLIPARIO (Componente Corpo Docente dell’Accademia Lex Iuris – Centro di Studi Giuridici di Bologna)

PRESIEDE
AVV. BENIAMINO MIGLIUCCI (Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane)

RELAZIONI
AVV. DAVIDE TASSINARI (Avvocato in Bologna)
L’ambivalente natura giuridica dell’istituto e le incertezze applicative nel sistema nazionale.
PROF. AVV. MICHELE CAIANIELLO (Ordinario di Procedura Penale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna)
La tutela delle finanze europee ed il diritto penale nazionale: il caso Taricco ed i successivi approdi della Suprema Corte.
AVV. GABRIELE BORDONI (Avvocato in Bologna)
Le recenti questioni di costituzionalità sollevate dai Giudici nazionali.
DOTT. ALBERTO CANDI (Avvocato Generale presso la Procura della Corte di Appello di Bologna)
Spunti per un’ulteriore riflessione sull’attuale disciplina della prescrizione.
PROF. AVV. ALESSANDRO MELCHIONDA (Responsabile del Comitato Scientifico della Camera Penale Franco Bricola di Bologna)
Le prospettive di riforma: un confronto tra le proposte delle UCPI e quelle contenute negli attuali disegni di legge.

La partecipazione è libera, ma è OBBLIGATORIA la prenotazione da effettuarsi
compilando il modulo presente qui
(evento formativo in corso di accreditamento dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna con attribuzione di n. 3 crediti formativi)