Le prove pratiche in aula hanno invece la funzione di permettere un esercizio intenso e costante e al fine di raggiungere la dimestichezza necessaria nel redigere l’elaborato giuridico. Le prove pratiche sono di regola seguite da una lezione approfondita del docente – sul piano teorico e metodologico – circa il corretto svolgimento dell’elaborato del giorno. Da ultimo, la prova in aula consente fin da subito di immergersi nella dimensione caratteristica dell’esame, di modo che il candidato arrivi il giorno della prova con una maggiore consapevolezza e fiducia in sè stesso.
È fondamentale una preparazione non focalizzata unicamente alla risoluzione del singolo caso pratico. La Scuola ha sempre puntato sulla strutturazione di percorsi realmente formativi, capaci di sviluppare e di far acquisire un metodo di ragionamento per la risoluzione di qualunque problematica giuridica. La capacità di ragionamento e argomentazione non è innata, ma frutto di un percorso di apprendimento e di costante affinamento.
Attraverso un esclusivo sistema, la Scuola monitorerà l’andamento e la situazione particolare di ogni partecipante. A tal fine, ogni corsista di Lex Iuris è seguito individualmente da un tutor personale, il quale potrà valutare, di volta in volta, attraverso incontri cadenzati durante il calendario del corso, le difficoltà incontrate nello studio, nell’assimilazione del metodo redazionale ed eventuali errori ripetuti e/o lacune specifiche da affrontare con una preparazione mirata.
Lex Iuris fornisce ai propri iscritti tutto il materiale necessario per comprendere le tecniche redazionali dell’elaborato giuridico e per approfondire le questioni giuridiche più rilevanti e attuali. Gli iscritti ai corsi riceveranno gli esclusivi manuali redazionali della scuola, nonchè contributi e dispense sugli argomenti trattati duranti il corso e sulle ulteriori questioni più attuali in ambito dottrinale e giurisprudenziale.
Gli iscritti ai corsi organizzati da Lex Iuris, possono anche accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning, tramite un sistema utilizzato dalle maggiori università italiane ed estere. All’interno della piattaforma è possibile accedere, tramite il proprio account personale, al materiale didattico, alle lezioni, ai propri compiti svolti, e a qualunque altra informazione circa l’andamento della propria preparazione.
Piattaforma di E-Learning
Gli iscritti ai corsi organizzati da Lex Iuris, possono anche accedere ad una esclusiva piattaforma di e-learning, tramite un sistema utilizzato dalle maggiori università italiane ed estere. All’interno della piattaforma è possibile accedere, tramite il proprio account personale, al materiale didattico, alle lezioni, ai propri compiti svolti, e a qualunque altra informazione circa l’andamento della propria preparazione.
Piattaforma di E-Learning
Il comitato scientifico e i docenti di Lex Iuris ritengono che la qualità della preparazione e la cura della persona debbano sempre essere preminenti sui numeri e sulla logica del profitto. Pertanto, al fine di fornire effettivi percorsi personalizzati e mantenere un’alta qualità di correzione e valutazione, l’accesso ai nostri corsi è consentito ad un numero chiuso di partecipanti.
Le iscrizioni sono accettate fino a quando il numero degli iscritti, rapportato alla struttura in cui si tiene il corso ed al numero dei docenti impiegati nella specifica sede, garantisca la possibilità di svolgere un servizio efficace, personalizzato e di alta qualità. Il criterio di preferenza è sempre quello della priorità di iscrizione.
Le iscrizioni sono accettate fino a quando il numero degli iscritti, rapportato alla struttura in cui si tiene il corso ed al numero dei docenti impiegati nella specifica sede, garantisca la possibilità di svolgere un servizio efficace, personalizzato e di alta qualità. Il criterio di preferenza è sempre quello della priorità di iscrizione.