Corsi Magistratura Torino
Lex Iuris propone diversi corsi di preparazione al concorso di magistratura – il Corso Annuale ed il Corso Intensivo, per la preparazione delle prove scritte, ed il Corso Orale, per la preparazione della prova orale del concorso da Magistrato Ordinario. Ogni corso è caratterizzato da:
- Una regolare e alternata presenza di lezioni teoriche, simulazioni pratiche ed incontri individuali di tutorato, strutturati in modo da coprire per intero i programmi delle materie oggetto delle prove scritte, con particolare attenzione all’evoluzione giurisprudenziale e al dibattito dottrinale degli istituti trattati;
- Un alto livello di personalizzazione: ogni corsista sarà seguito individualmente da tutors specializzati, al fine di sviluppare l’apprendimento e la memorizzazione degli interi programmi di studio;
- Il metodo Lex Iuris, il primo metodo ideato per affrontare e risolvere in sede di concorso qualunque tipo di tematica giuridica, grazie ad una serie di accorgimenti pratici ed innovativi elementi di apprendimento.
PER MAGGIORI DETTAGLI SUI CORSI PRESSO LA SEDE DI TORINO
CORSO ANNUALE MAGISTRATURA
Il Corso Annuale di preparazione al Concorso da Magistrato Ordinario è pensato per chi vuole:
pianificare il proprio studio in un arco temporale di 12 mesi (programma di studio);
fino a 40 Prove pratiche con correzione individuale
fino a 300 ore di formazione sulle tre materie del concorso
Ulteriori 40 tracce con soluzione e scansione dei momenti concettuali per la risoluzione del tema
50 questioni più attuali di Civile/Penale/Amm.vo
Docenti qualificati – Magistrati e Professori universitari
Tutor personale
Piattaforma di e-learning
CORSO INTENSIVO MAGISTRATURA
Il Corso Intensivo di preparazione al Concorso da Magistrato Ordinario è pensato per chi vuole:
pianificare il proprio studio in pochi mesi in vista del concorso (programma di studio);
accesso alla Piattaforma E- learning con oltre 200 ore di lezioni (accessibili dal momento dell’iscrizione);
avere un supporto specialistico nello studio teorico delle 3 materie oggetto d’esame (lezioni teoriche);
esercitarsi nella scrittura e sulla tecnica redazionale (15 prove pratiche con correzione individuale);
15 lezioni live, dal mese di febbraio 2023, per affrontare le questioni più papabili in ottica concorsuale;
le 50 questioni più attuali e papabili in vista del concorso (Lezioni teoriche)
CORSO ORALE MAGISTRATURA
Il Corso di preparazione alla prova orale da Magistrato Ordinario è pensato per chi vuole:
pianificare il proprio studio in un arco temporale di pochi mesi secondo le proprie esigenze (calendario e programma di studio personalizzato);
avere un supporto specialistico nello studio teorico delle materie oggetto d’esame (+ di 100 ore di formazione/ materiali di studio e ripasso);
essere seguito individualmente da tutors specializzati (incontri individuali);
simulare, prima del colloquio ufficiale con la commissione esaminatrice, una prova finale e approfondita su tutte le materie oggetto d’esame (simulazione finale).
Accesso alla piattaforma di e-learning fino all’esame.
Lex Iuris Sede Torino
Corso Magistratura Torino
Piazza Solferino 9, Torino
Torino
Uffici Amministrativi
Via Santo Stefano, 38 – Bologna
Sede Presentazioni
Piazza Solferino 9, Torino
Sede
Sede del Corso MagistraturaTorino
Piazza Solferino 9, Torino
Uffici Amministrativi
Via Santo Stefano, 38 – Bologna
Tel: 051 9914001
Mail: info@lexiuris.it
Sede Presentazioni corso magistratura Torino
Piazza Solferino 9, Torino
Presentazioni dei Corsi disponibili
Corso Magistratura Torino
Il comitato scientifico di Lex Iuris e i docenti del Corso Magistratura Bologna
I membri del Comitato Scientifico sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari
Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale

La nostra Scuola si avvale della collaborazione di professionisti qualificati ed attenti al profilo umano. I docenti che collaborano nel corso di magistratura:
Prof. Avv. Alessandro D’Adda – Avvocato in Milano. Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Arturo Maniaci – Avvocato in Milano. Professore aggregato di Diritto privato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari – Avvocato in Milano. Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso presso l’Università Bocconi di Milano.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Riccardo Mazzariol – Avvocato in Treviso, Ricercatore di diritto privato (RTD lett. b) presso il Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova.
Curriculum Vitae
Prof. Fabio Basile – Professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche C. Beccaria dell’Università degli Studi di Milano.
Curriculum Vitae
Prof. Giovanni Stella – Professore ordinario di diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.
Curriculum Vitae
Perché scegliere la nostra Scuola:
Foto – Corso Magistratura Torino
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, PREZZI E ISCRIZIONI
Alcune testimonianze del Corso Magistratura Torino
25 novembre 2022, inizio la mia collaborazione con la meravigliosa famiglia lexiuris_official, casa Editrice e centro di studi giuridici che dedicano tutte le attività al mondo del diritto.
In preparazione del mio primo orale rafforzato per l’esame di stato di avvocato, a dicembre inizio le simulazioni individuali con un tutor personale. Un avvocato che mi ha seguita e supportata nel mio percorso, aiutandomi ad affrontare al meglio la prima prova indirizzandomi soprattutto sul metodo giusto per affrontare questa modalità d’esame!
Per tutti coloro che dovranno affrontare il primo orale rafforzato nei prossimi mesi ed hanno bisogno di un ausilio pratico piu che accademico ( per il quale consiglio invece di seguire il corso), suggerisco di acquistare il pacchetto delle simulazioni… avendo la possibilità di scegliere fra 3 6 o 9 di queste.
Durante le simulazioni al corsista sarà sottoposto un quesito d’esame, nei tempi e nelle modalità previste per l’orale rafforzato, la cui soluzione dovrà essere esposta oralmente.
Dopo l’esposizione, il tutor spiegherà la traccia e vi aiuterà ad affrontare al meglio i giorni di studio per l’esame!
Per tutte le altre informazioni, nei prossimi giorni vi mostrerò ogni attività nel dettaglio e il materiale utile per il primo e secondo orale!
Avete particolari richieste o argomenti su cui vorreste si incentrassero le prossime dirette e i prossimi post?
Fatemelo sapere nei commenti.
Buona fortuna a tutti🍀
#lexiuris #lexiuriseditore #esameavvocato #esame #diritto #dirittopenale #dirittoprivato #dirittocivile #dirittocommerciale #dirittodifamiglia #scuolaforense #scuolaforenseaccreditata #centrostudigiuridici #giurisprudenza #giurista #giurista #concorso #concorsipubblici #concorsomagistratura #pareri #pareridirittocivile #pareridirittopenale #procedurapenale #proceduracivile
Ciao ragazzi, oggi vi faccio vedere il compendio di Lex Iuris di diritto penale - generale e speciale. Mi chiedete sempre che fare nel mentre che state facendo la pratica, da dove studiare e come affrontare i primi mesi di disorientamento post laurea: ecco un compendio del genere è un ottimo strumenti per approcciare nuovamente il diritto penale, sia dal punto di vista dogmatico, sia dal punto di vista giurisprudenziale. Come potete vedere infatti nelle foto, a fine capitolo ci sono dei focus giurisprudenziali e addirittura delle domande - con le risposte per poter fare approfondimento sulle questioni controverse e più complicate.
Come sapete poi la materia penale è stata recentemente modificata dalla Riforma Cartabia, più la procedura che il sostanziale in realtà. Proprio per questo motivo, ho organizzato insieme a Lex Iuris una diretta dedicata proprio alle modifiche del processo penale alla luce della Riforma Cartabia. La diretta sarà svolta qui sul profilo alle ore 21, del 22 marzo 2023, con l'Avv. Veronica Monca.
L’avv Manca è avvocato del Foro di Trento, membro del direttivo della Camera Penale di Trento e componente dell’Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Autrice di numerose relazioni in materia di processo, esecuzione della pena, sistema sanzionatorio e penitenziario. #processopenale #avvocato #giurisprudenza #adv
Cosa si dovrebbe imparare nella scuola forense? Anche se da molti è percepita come una perdita di tempo, in realtà la scuola forense nasce da una buona idea: accompagnare il praticante, che molto probabilmente non verrà seguito in studio dal punto di vista teorico, nella redazione degli atti e pareri. Le lezioni quindi dovrebbero essere mirate a imparare come scrivere gli atti, i pareri e che tipo di problemi porsi, alla luce del diritto sostanziale e della procedura. L'idea è proprio quella di fare insieme delle esercitazioni, in maniera tale che di fronte ad un casetto, voi possiate, in autonomia, redigere un atto/parere. Dovrebbe inoltre essere il momento di comprensione e analisi della struttura di un atto, quale esso sia: il ricorso, l'atto di appello, di citazione, riesame etc. In altri termini, dovreste imparare perchè l'atto di citazione è strutturato in maniera diversa da un ricorso ( perchè si rivolge a due persone diverse?), perchè è necessario che nella procura ci siano quelle particolari informazioni (è necessaria una procura speciale? e in cosa consiste?).
Una scuola forense valida dovrebbe fornirvi tutte queste basi teoriche per superare al meglio l'esame di abilitazione, senza appesantire ulteriormente la vostra pratica forense, ma ponendosi come complementare ad essa. Non so come siano le scuole che frequentate, personalmente mi sento di consigliare la Scuola Forense di Lex Iuris, le cui iscrizioni chiudono il 31 di marzo. Come anticipato, si tratta di una scuola parzialmente in presenza (un minimo è obbligatorio per legge), ma soprattutto online, in cui avrete dei tutor a vostra disposizione per imparare effettivamente quello che poi vi servirà nella professione day by day.
E voi che scuola state frequentando, come vi trovate? sentite di stare imparando ? vi permette di conciliare la pratica ? scrivetelo nei commenti!
#adv #scuolaforense #giurisprudenza #avvocato #avvocatura
Scuola forense ? Risolviamo insieme i vostri dubbi! Grazie all’avv. Alessandro Busca, uno dei fondatori di lexiuris_official per averci risolto un sacco di dubbi di carattere tecnico!
Ciao ragazzi! Sono super contenta di comunicarvi che, ancora una volta, grazie alla disponibilità di lexiuris_official avremo degli esperti a spiegarci un po' di cose sul funzionamento della scuola forense, della sua utilità e obbligatorietà, del tipo di impegno che richiede e della compatibilità effettiva con la presenza richiesta in studio. Parleremo anche di quali sono gli "obiettivi" che un praticante, durante il primo anno di pratica, dovrebbe avere a mente (pensare già subito all'esame d'avvocato o riprendere con calma gli argomenti?). Per trovare una risposta a questa e alle vostre domande - che vi rccomando di lasciare qui in commento oppure nelle stories - vi raccomando di esserci alla diretta del 21 febbraio alle 21.00, qui su instagram con #lexiuris
#esameavvocato #scuolaforense #adv
Vi presento i “vangeli” di diritto penale di lexiuris_official 📚📖
30 quesiti di diritto penale per esercitarvi e il compendio per la preparazione ad esami e concorsi!
Vi lascio un codice sconto del 20% “MARIKAPTR” da inserire nel carrello prima dell’acquisto!
Date un’occhiata allo shop online!
🍀🍀🍀
#lexiuris #lexiuriseditore #dirittopenale #esamedistatoavvocato #esamedistato2022/2023 #compendio
Ciao ragazzi! Come anticipato questo mese si parlerà di Scuola Forense.
Si tratta di percorso formativo obbligatorio per i Praticanti Avvocati iscritti al proprio ordine di appartenenza dopo il 1 aprile 2022, necessario per poter sostenere l'esame d'abilitazione Forense.
Vi segnalo la Scuola Forense di Lex Iuris, accreditata a livello nazionale dal CNF, che forma praticanti avvocati sia sotto il profilo della preparazione all’esame di Stato che sotto quello più strettamente professionale.
o
Il percorso formativo, previsto dalla Scuola Forense organizzata da Lex Iuris, si caratterizza per la sua flessibilità, soprattutto in termini di giorni ed orari - può fare la differenza se svolgete una pratica molto intensa! Sono obbligatori solo 7 incontri in aula per semestre (sabato mattina) e per il resto lezioni in modalità online!
#adv #scuolaforense #lexiuris