- Presentazione
- Docenti
- Calendario – Prove Pratiche
- Modulo Atti Giudiziari
- Modulo di Civile
- Modulo di Penale
- Trattato di Preparazione
- Codice Commentato – Novità
- Metodo Lex Iuris
- Prezzi e Iscrizioni
- Convenzioni
Corso Esame Avvocato 2022
Settembre – Dicembre 2022
Il corso con la percentuale più alta di successo!
Lex Iuris propone tre possibili corsi intensivi per la preparazione dell’esame d’avvocato 2022: Corso Intensivo, Corso Intensivo Intermedio e Corso Intensivo Avanzato. Tutti e tre i corsi sono caratterizzati:
Una parte pratica comune a tutti e tre i corsi intensivi (Prove pratiche), con l’obiettivo di raggiungere la dimestichezza necessaria per l’analisi e la risoluzione di qualsiasi traccia d’esame.
Una parte teorica presente solo nel corso intermedio (modulo atti giudiziari) e avanzato (moduli di civile, penale e atti giudiziari). Queste lezioni e materiali sono stati pensati per far acquisire ai corsisti il necessario bagaglio di conoscenze utili per sostenere proficuamente l’esame e sono accessibili online in qualsiasi momento fino all’esame.
Il Metodo Lex Iuris, il primo ed unico metodo ideato per affrontare e risolvere in sede d’esame qualunque tipo di problematica giuridica. Grazie al nostro medoto il corso Lex Iuris ha raggiunto la percentuale più alta di superamento dell’esame d’avvocato nelle edizioni passate.
Il corso esame avvocato 2022 è attivo presso le sedi di Bari, Bologna, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Roma, Torino, Trento, Verona, Venezia e Udine ed è, inoltre, fruibile nella modalità Online mantenendo gli stessi contenuti e la stessa struttura del corso dal vivo.
Di seguito le principali caratteristiche del corso esame avvocato 2022:
Riportiamo di seguito le principali caratteristiche dei tre corsi disponibili:
CORSO INTENSIVO
Corso Intensivo
– Caratteristiche –
120 ore frontali in aula
20 prove pratiche in aula con lezione finale;
Ulteriori prove pratiche da svolgere a casa (fino a 33 tracce totali);
Tutor personale di riferimento;
Materiali didattici selezionati;
Accesso alla piattaforma di e-learning.
CORSO INTENSIVO
INTERMEDIO
Corso Intermedio
– Caratteristiche –
138 ore frontali in aula
23 Prove Pratiche in aula con lezione finale;
Simulazione d’esame finale (3 giorni);
Ulteriori prove pratiche da svolgere a casa (fino a 55 tracce totali);
Modulo Atti Giudiziari (24 ore di lezione);
Tutor personale di riferimento;
Trattato di preparazione all’Esame d’Avvocato incluso (Novità);
Materiali didattici selezionati;
Accesso alla piattaforma di e-learning.
CORSO INTENSIVO
AVANZATO
Corso Avanzato
– Caratteristiche –
138 ore frontali in aula;
23 Prove Pratiche in aula con lezione finale;
Simulazione d’esame finale (3 giorni);
Ulteriori prove pratiche da svolgere a casa (fino a 55 tracce totali);
Modulo Atti Giudiziari (24 ore di lezione);
Moduli di Civile (35 ore di lezione);
Moduli di Penale (21 ore di lezione);
Modulo Controllo Emotività;
Tutor personale di riferimento;
Trattato di preparazione all’Esame d’Avvocato incluso (Novità);
Codice Commentato di Civile e di Penale (Novità);
Materiali didattici selezionati;
Accesso alla piattaforma di e-learning.
I Docenti – Corso esame avvocato 2022
I docenti del corso di preparazione all’esame d’avvocato sono professori universitari, ricercatori, notai e avvocati, tutti con esperienza professionale e didattica pluriennale.
Molti dei nostri docenti hanno partecipato negli anni passati come commissari esaminatori all’esame d’avvocato, avendo acquisito quindi piena consapevolezza della preparazione che serve per superare l’esame.
Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche dei nostri corsi, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri. Corso esame avvocato 2022
Puoi trovare l’elenco dei docenti per ciascuna sede del corso andando nelle diverse pagine: Bologna, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Roma, Torino, Trento, Verona, Venezia e Udine.
Il Comitato Scientifico Lex Iuris
I membri del Comitato Scientifico sono stati selezionati per particolari meriti e riconoscimenti acquisiti nel mondo accademico e per l’opera prestata nell’ambito di enti pubblici o privati di ricerca, ed in possesso dei requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica.

Prof. Avv. Paolo Biavati
Diritto Processuale Civile, Diritto Processuale dell’Unione Europea

Prove Pratiche
Lex Iuris ha sempre riconosciuto l’importanza e il valore fondamentale, ai fini del superamento dell’esame d’Avvocato, delle esercitazioni pratiche: solo attraverso un costante e continuo esercizio si può raggiungere la necessaria dimestichezza per affrontare l’esame. I tre percorsi del Corso Esame Avvocato si sviluppano su numerose prove pratiche in aula (o online) e, per chi frequenterà il corso intermedio o quello avanzato, su ulteriori 3 prove pratiche sotto forma di una simulazione d’esame finale. Verranno inoltre fornite ulteriori tracce per un totale di 55 prove pratiche.
Al termine di ogni caso seguirà una spiegazione finale approfondita del docente di riferimento, al fine di comprendere:
- Come andava risolta la traccia del giorno;
- Le principali questioni problematiche inerenti la traccia affrontata;
- Gli istituti di carattere sostanziale e processuale coinvolti;
- Le possibili varianti della traccia del giorno.

Tutor Personale
All’interno del corso sono previsti numerosi incontri individuali di tutoraggio e simulazioni d’esame. Le simulazioni avverranno sotto forma di correzione dei compiti svolti in aula, qualora l’esame sia in forma scritta, ovvero con incontri individuali in forma orale con il proprio tutor personale, qualora sia confermata la modalità dell’orale rafforzato anche per la sessione di fine 2022. In quest’ultimo caso la simulazione seguirà le modalità del nuovo esame orale rafforzato. In particolare, a seguito della dettatura della traccia, si avranno 30 minuti di tempo per elaborare una scaletta di risoluzione. Al termine, si avranno 30 minuti per esporre al tutor la soluzione del quesito.
Ogni corsista del corso sarà seguito da un tutor personale, il quale potrà valutare le difficoltà incontrate nell’assimilazione del metodo, nell’eseposizione, ed eventuali errori e/o lacune specifiche da affrontare con una preparazione mirata.
Lezioni Teoriche
Accessibili già dal momento dell’iscrizione
Gli iscritti al corso potranno accedere senza limiti ad una esclusiva piattaforma di e-learning. La piattaforma è raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo ed è di facile utilizzo anche per gli utenti meno esperti. Esame orale avvocato
All’interno della piattaforma, ogni iscritto ai corsi può accedere alla propria pagina personale, in cui sono presenti tutte le lezioni metodologiche, sostanziali e processuali e tutti i relativi materiali didattici di studio e ripasso. Le lezioni hanno un taglio estremamente pratico e funzionale rispetto alla prova d’esame: non si tratta di semplici lezioni, ma di un sistema di studio costruito per agevole i corsisti nella fase di memorizzazione e di ripasso. Le lezioni sono suddivise in tre moduli: Modulo Atti Giudiziari, Modulo Civile e Modulo Penale
Modulo Atti Giudiziari
Accessibile dal momento dell’iscrizione
Il Modulo Atti Giudiziari, presente nel Corso Intensivo Intermedio e nel Corso Intensivo Avanzato è stato ideato allo scopo di ampliare e consolidare le conoscenze di ogni partecipante in materia processuale, e per analizzare nel dettaglio le diverse tipologie strutturali degli atti giudiziari. L’intero modulo è strutturato al fine di trasporre il diritto processuale sul versante casistico, utile sia in sede di redazione dell-elaborato, sia di esposizione e di esame orale rafforzato.
Il modulo si ripartisce in 8 incontri per un totale di 24 ore di lezione. Le lezioni analizzano nel dettaglio le diverse tipologie strutturali degli atti giudiziari.
Le lezioni del modulo atti giudiziari saranno visibili a partire dal momento dell’iscrizione e rimarranno sempre visibili fino all’esame. Ciò al fine di consentire a ciasun iscritto di procedere con la preparazione teorica secondo i propri ritmi e il tempo a disposizione. Le lezioni saranno accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo. Corso esame avvocato 2022
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Atto introduttivo del giudizio civile
Atto di appello del giudizio penale
Ricorso amministrativo
Ulteriori atti introduttivi giudizio civile
Comparsa di risposta
Altri atti di diritto penale
Atti di natura cautelare
Atto di appello di diritto civile
DOCENTI DEL CORSO
Prof. Avv. Paolo Biavati – Professore ordinario di Diritto Processuale Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. Avvocato in Bologna.
Prof. Avv. Carlo Rasia – Professore associato di Diritto Processuale Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. Avvocato in Bologna.
Prof.ssa ElenaValentini – Professore associato di Procedura Penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna.
Modulo di Diritto Civile
Accessibile dal momento dell’iscrizione
Il Modulo di Diritto Civile presente nel solo Corso Intensivo Avanzato è strutturato in modo funzionale all’esame e tale da permettere al partecipante, non solo di riprendere in breve tempo le basi istituzionali delle materie, ma anche di sedimentare e memorizzare gli argomenti trattati durante le lezioni. Ogni incontro è incentrato sulla ricostruzione dei vari collegamenti fra gli istituti fondamentali delle materie trattate, il tutto con un taglio giurisprudenziale e con un’impronta già attenta alla fase redazionale.
Il modulo si ripartisce in 9 incontri per un totale di 35 ore di lezioni.
Le lezioni del modulo atti giudiziari saranno visibili a partire dal momento dell’iscrizione e rimarranno sempre visibili fino all’esame. Ciò al fine di consentire a ciasun iscritto di procedere con la preparazione teorica secondo i propri ritmi e il tempo a disposizione. Le lezioni saranno accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Nozioni generali di Diritto Civile
Obbligazioni in generale
Il Contratto – parte I
Il Contratto – parte II
I Singoli Contratti
Il Fatto Illecito
Successioni e Donazioni
Diritto di Famiglia
Diritti Reali e Condominio
DOCENTI DEL CORSO
Prof. Avv. Alessandro D’Adda – Avvocato in Milano. Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Arturo Maniaci – Avvocato in Milano. Professore aggregato di Diritto privato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Curriculum Vitae
Dott. Alberto Buldini – Notaio in Bologna. Dottore di ricerca in Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi Bologna.
Curriculum Vitae
Avv. Riccardo Mazzariol – Avvocato in Treviso, Ricercatore di diritto privato (RTD lett. b) presso il Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova.
Curriculum Vitae
Modulo di Diritto Penale
Accessibile dal momento dell’iscrizione
Il Modulo di Diritto Penale presente nel solo Corso Intensivo Avanzato è strutturato in modo funzionale all’esame e tale da permettere al partecipante, non solo di riprendere in breve tempo le basi istituzionali delle materie, ma anche di sedimentare e memorizzare gli argomenti trattati durante le lezioni. Ogni incontro è incentrato sulla ricostruzione dei vari collegamenti fra gli istituti fondamentali delle materie trattate, il tutto con un taglio giurisprudenziale e con un’impronta già attenta alla fase redazionale.
Il modulo si ripartisce in 7 incontri per un totale di 21 ore di lezione.
Le lezioni del modulo penale saranno visibili a partire dal momento dell’iscrizione e rimarranno sempre visibili fino all’esame. Ciò al fine di consentire a ciasun iscritto di procedere con la preparazione teorica secondo i propri ritmi e il tempo a disposizione. Le lezioni saranno accessibili ad ogni iscritto attraverso l’esclusiva piattaforma e-learningdi Lex Iuris, raggiungibile via web senza necessità di alcun software o applicativo. Corso esame avvocato 2022
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Fonti e principi del diritto penale
Concorso di reati e concorso apparente di norme
Reati contro la persona e parte generale
Reati contro il patrimonio e parte generale
Reati contro l’ordine pubblico e parte generale
Reati contro la P.A. e parte generale
Reati contro l’amministrazione della giustizia
DOCENTI DEL CORSO
Prof. Avv. Alessandro Gamberini – Avvocato in Bologna e in Roma. Docente di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna.
Curriculum Vitae
Prof. Fabio Basile – Professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche C. Beccaria dell’Università degli Studi di Milano.
Curriculum Vitae
Trattato di Preparazione all’Esame d’Avvocato
– Incluso nel corso intensivo intermedio e avanzato –
Incluso nel corso è il Trattato completo di preparazione all’esame d’avvocato, in 5 volumi:
- Il parere motivato in materia regolata dal codice civile
- Il parere motivato in materia regolata dal codice penale
- L’atto giudiziario in materia di diritto civile
- L’atto giudiziario in materia di diritto penale
- L’atto giudiziario in materia di diritto amministrativo
Il trattato offre un metodo di scomposizione analitico, unitario e sistematico delle questioni giuridiche, utile e valido indipendentemente dalle concrete modalità d’esame – orale o scritto.
Per maggiori informazioni sul trattato clicca qui
Codice dei Contrasti – Esame Avvocato 2022
– Incluso nel corso intensivo avanzato –
Incluso nel corso è il codice dei contrasti di diritto civile e diritto penale:
-
Codice dei Contrasti – Diritto Civile
-
Codice dei Contrasti – Diritto Penale
Con il volume Codice Civile e Codice Penale della collana Codice dei contrasti si è inteso dotare il candidato d’esame e il professionista di un utile strumento volto a segnalare le questioni giurisprudenziali più significative.
Il codice si propone di evidenziare le differenti posizioni assunte dai giudici sulle singole questioni, nonché i differenti approcci ermeneutici sottesi.
L’obiettivo con cui è stato concepito il volume è quello di prendere le distanze dal classico repertorio giurisprudenziale, per far emergere il diritto vivente nella sua complessità, mutevolezza e fascino.
Il pregio del volume consiste nell’articolata e ricca selezione delle massime giurisprudenziali delle Sezioni Unite della Cassazione, dei giudici di legittimità e di merito, nonché della Corte Costituzionale e Corte UE aggiornata al 2021, completa di un indice analitico dettagliato.
Per maggiori informazioni sul trattato clicca qui
Metodo Lex Iuris
– Corso Esame Avvocato 2022 –
Il metodo Lex Iuris nasce dalle diverse esperienze dei docenti e dei soci fondatori, che, sulla base del reciproco confronto, hanno elaborato una metodologia unica, capace di cogliere i pregi e di colmare i difetti dei metodi tradizionali.
Il nostro approccio, ideato per venire incontro alle esigenze di apprendimento di qualsiasi corsista, è incentrato su una serie di accorgimenti e su specifiche peculiarità che hanno reso unica la nostra Scuola, quali:
LEZIONI DETTAGLIATE DOPO OGNI PROVA PRATICA
Al termine di ogni prova pratica il docente non solo fornirà una spiegazione approfondita, sul piano teorico e metodologico – circa il corretto svolgimento dell’elaborato del giorno – ma evidenzierà le possibili varianti della traccia che potrebbero profilarsi in sede d’esame.
LE NOSTRE TRACCE– CORSO ESAME AVVOCATO 2022
Gli argomenti selezionati per la composizione delle tracce sono il frutto di un meticoloso e ponderato giudizio del Comitato Scientifico di Lex Iuris che, finora, ha sempre individuato e proposto all’interno del corso le tracce che poi i candidati hanno affrontato in sede d’esame.
VALUTAZIONI APPROFONDITE E PUNTUALI
La nostra Scuola ha raggiunto in questo aspetto l’eccellenza, facendo tesoro dell’esperienza diretta del corpo docenti – in quanto, molti di loro, in passato, hanno partecipato all’esame d’Avvocato in qualità di commissari esaminatori.
Gli elaborati svolti in aula saranno corretti individualmente e consegnati al corsista entro pochi giorni (il compito sarà caricato direttamente sul profilo personale nella piattaforma di e-learning) insieme ad una scheda di valutazione, predisposta dal Comitato Scientifico di Lex Iuris; in seguito, gli elaborati coretti saranno affidati al tutor personale, il quale potrà valutare con maggiore facilità l’evoluzione del corsista ed individuare le difficoltà riscontrate attraverso colloqui individuali.
Tramite l’esclusiva piattaforma e-learning di Lex Iuris, inoltre, ogni corsista potrà visualizzare i propri elaborati corretti nel suo profilo personale, per tutta la durata del percorso.
PREPARAZIONE TEORICA – ESAME AVVOCATO 2022
È fondamentale una preparazione non focalizzata unicamente alla risoluzione del singolo caso poiché, in sede di esame, gli stessi argomenti affrontati durante il corso potrebbero essere affrontati da una diversa prospettiva. In questo senso, la Scuola ha sempre puntato sulla strutturazione di percorsi realmente formativi, capaci di sviluppare il ragionamento giuridico dei discenti e di consegnare loro un metodo per la risoluzione di qualunque problematica giuridica.
TUTOR PERSONALE– CORSO ESAME AVVOCATO 2022
Attraverso un esclusivo programma, la Scuola monitorerà l’andamento e la situazione particolare di ogni frequentante. A tal fine, ogni corsista sarà seguito da un tutor personale, il quale potrà valutare, di volta in volta, attraverso incontri cadenzati durante il calendario del corso, le difficoltà incontrate nella redazione dei pareri/atti giuridici, nell’assimilazione del metodo redazionale ed eventuali errori ripetuti e/o lacune specifiche da affrontare con una preparazione mirata.
TECNICHE DI ARGOMENTAZIONE E PERSUASIONE – CORSO ESAME AVVOCATO 2022
La capacità di argomentare e persuadere non è innata, ma frutto di un percorso di apprendimento e di costante affinamento. All’interno del Corso Esame Avvocato 2022 saranno curati con particolare attenzione questi profili, con incontri e materiali di approfondimento.
NUMERO CHIUSO
I soci fondatori e i docenti della Scuola ritengono che la qualità della preparazione e la cura della persona debbano sempre essere preminenti sui numeri e sulla logica del profitto. Pertanto, al fine di fornire un effettivo percorso personalizzato e mantenere un’alta qualità di correzione e valutazione, l’accesso al corso è consentito ad un numero chiuso di partecipanti.
MODULO DI CONTROLLO DELL’EMOTIVITA’
“Siamo forti quanto il nostro punto debole” Cit. Glassman
Molte persone, di solito le più preparate, in sede d’esame devono fare i conti con le proprie emozioni.
I maggiori studiosi della materia hanno rilevato come la principale conseguenza dell’emotività sia una suggestione negativa, il dubbio di sé e delle proprie capacità. Nell’ambito dell’esame d’Avvocato, questo particolare aspetto, se non curato, può arrecare danni irreversibili: la mancanza di tranquillità riesce a vanificare tutti gli sforzi compiuti, in un attimo, la preparazione svanisce, pur avendo il candidato dedicato diversi mesi all’esercizio e allo studio.
In modo assolutamente innovativo, la nostra Scuola si prende cura di questi particolari aspetti, al fine di fornire agli iscritti consigli pratici per affrontare serenamente le tre giornate d’esame.
Nell’ambito del Corso, uno specialista del settore, che ha preparato sportivi e managers nel gestire momenti di stress e/o di forte tensione, terrà degli incontri mirati, per fornire un metodo concreto per gestire al meglio la propria emotività.
COSA DICONO DI NOI
Alcuni estratti dalle interviste ai corsisti e ai docenti raccontano il metodo che la Scuola utilizza per fornire ai propri allievi la migliore formazione giuridica.
Prezzi e iscrizioni
– Iscriviti e inizia a studiare fin da subito –
Parte Teorica Online – Accessibile dal momento dell’iscrizione
Parte Pratica in aula
Per iscriversi al corso è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione.
Il pagamento (unica soluzione o rate) può essere effettuato nei successivi 15 giorni.
CORSO INTENSIVO
Prezzo in un’unica soluzione per iscrizioni entro il 31 Maggio:
Euro 990,00 (iva esclusa)*
Euro 690,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali
(ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
Prezzo Intensivo rateale
Pagamento in 3 rate per iscrizioni entro il 31 Maggio al prezzo di Euro 790 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Due rate di Euro 245 ciascuna da versare ogni 60 giorni (i.e.) |
Pagamento in 10 rate per iscrizioni entro il 31 Maggio al prezzo di Euro 990 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Dieci rate da Euro 69 al mese (i.e.) |
CORSO INTENSIVO
INTERMEDIO
Prezzo in un’unica soluzione per iscrizioni entro il 31 Maggio:
Euro 1.390,00 (iva esclusa)*
Euro 990,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali
(ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
Prezzo Intermedio rateale
Pagamento in 3 rate per iscrizioni entro il 31 Maggio al prezzo di Euro 1.090 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Due rate di Euro 395 ciascuna da versare ogni 60 giorni (i.e.) |
Pagamento in 10 rate per iscrizioni entro il 31 Maggio al prezzo di Euro 1.390 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Dieci rate da Euro 109 al mese (i.e.) |
CORSO INTENSIVO
AVANZATO
Prezzo in un’unica soluzione per iscrizioni entro il 31 Maggio:
Euro 1.990,00 (iva esclusa)*
Euro 1.490,00 (iva esclusa)*
* il costo del corso è deducibile integralmente (100%) per praticanti avvocati con p.iva e studi legali
(ex. art. 9 legge 22/05/2017 n. 81)
Prezzo Avanzato rateale
Pagamento in 4 rate per iscrizioni entro il 31 Maggio al prezzo di Euro 1.590 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Tre rate di Euro 430 ciascuna da versare ogni 60 giorni (i.e.) |
Pagamento in 10 rate per iscrizioni entro il 31 Maggio al prezzo di Euro 1.890 (iva esclusa)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Dieci rate da Euro 159 al mese (i.e.) |
CONVENZIONI E PARTNERS DI LEX IURIS:

