credits: Carlotta Artioli
Diritto Idee Persone
Bibliografia
-
-
-
- La dottrina pura del diritto, a cura di R. Treves, Torino: Einaudi, 1952 (dal 1967 col titolo “Lineamenti di dottrina pura del diritto”)
- Società e Natura: ricerca sociologica, a cura di L. Fuà, Torino: Einaudi 1953
- I fondamenti della democrazia e altri saggi, Bologna: Il Mulino, 1966
- La giustizia costituzionale a cura di Carmelo Geraci; premessa di Antonio La Pergola, Milano: Giuffre, 1981
- La Democrazia, trad. di Giorgio Melloni, Bruno Flery, Anna Maria Castronuovo, Bologna: Il Mulino, 1985
- Teoria generale delle norme, a cura di Mario G. Losano. Traduzione di Mirella Torre, Torino: Einaudi, 1985
- Il problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale. Contributo per una dottrina pura del diritto, a cura di Agostino Carrino, Milano: Giuffré, 1989
- La pace attraverso il diritto, a cura di Luigi Ciaurro, Torino: Giappichelli, 1990
- Hans Kelsen – Renato Treves, Formalismo giuridico e realtà sociale a cura di Stanley L. Paulson, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1992
- Il concetto sociologico e il concetto giuridico dello Stato. Studio critico sul rapporto tra Stato e diritto a cura di Ag. Carrino, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1997
- Il problema della giustizia, a cura di Mario G. Losano. Nuova edizione, Torino: Einaudi, 1998
- Hans Kelsen – Umberto Campagnolo, Diritto internazionale e Stato sovrano. A cura di Mario G. Losano, con un inedito di H. Kelsen e un saggio di N. Bobbio, Milano: Giuffrè, 1999
- Teoria Generale del Diritto e dello Stato, Milano: Etas, 2000
- Lo Stato come Superuomo. Una risposta (1926), traduzione e cura di Antonino Scalone, Torino: Giappichelli, 2002
- Scritti autobiografici, traduzione e cura di Mario G. Losano, Reggio Emilia: Diabasis 2008
- Causalità e retribuzione, traduzione e cura di Fabrizio Sciacca, in “Filosofia politica”, 22:2 (2008)
- Dottrina generale dello Stato, a cura di Joerg Luther ed Enrico Daly, Giuffré, Milano, 2013
- Religione secolare, traduzione di P. Di Lucia e L. Passerini Glazel, Milano: Raffaello Cortina, 2014
- Due saggi sulla democrazia in difficoltà (1920-1925). A cura di Mario G. Losano, Aragno, Torino 2018
-
-
Hans Kelsen nasce a Praga l’11 ottobre 1881 da una famiglia ebraica. A Vienna inizia i suoi studi di diritto e, dopo la laurea, diventa ordinario di diritto pubblico e filosofia del diritto.
Noto per il suo magistrale libro “la Teoria pura del diritto”, in pochi sanno che la sua prima pubblicazione è stata una monografia su Dante Alighieri intitolata “La Teoria dello Stato in Dante”.
Assiste al crollo della monarchia austroungarica e partecipa alla redazione della Costituzione della nascente Repubblica Federale austriaca, diventandone giudice costituzionale.
Sciolta la corte si trasferisce a Colonia per insegnare Diritto Internazionale.
Entra in conflitto con l’altro grande giurista del tempo Karl Schmitt sull’organo a cui affidare la “custodia della costituzione”. Al giudice costituzionale, come vuole Kelsen o al capo dello Stato, come predica Schmitt.
Siamo nel 1933 e Kelsen, ebreo, è costretto a lasciare la Germania ed iniziare una vita da esule prima a Ginevra, poi Praga e infine oltreoceano negli USA.
Nonostante il difficile momento storico è in questi anni che Kelsen perfeziona il suo pensiero che trova più compiuta formulazione nell’opera Reine Rechtslehre.
Con “dottrina pura del diritto” Kelsen intende affrancarsi dal giusnaturalismo e dal giusrealismo: il diritto va degustato in purezza, liberato da ogni legame con nozioni morali, politiche e sociologiche.
La funzione del diritto è quella di qualificare i comportamenti umani attraverso delle norme poste dal legislatore. Di una norma non può dirsi se è giusta o opportuna, quello è compito dell’etica e della politica, ma solo se è valida. Cioè se è conforme a criteri di emanazione: da fonte gerarchica superiore a inferiore secondo una costruzione a gradini fino a risalire alla Grundnorm, norma che fonda l’intero ordinamento.
Kelsen lascia in eredità una vera e propria nuova dottrina giuridica, il giuspositivismo. Un’eredità contro cui sono state sollevate critiche certo, ma da cui non si può prescindere.