domande di diritto lavoro

Fonti e mercati del lavoro –

Domande di diritto del lavoro:

  • Quali sono i principali articoli della costituzione che disciplinano il lavoro?
  • Le Convenzioni OIL che natura hanno?
  • Perché la contrattazione collettiva è definita “fonte sociale”?
  • Può il contratto individuale derogare al contratto collettivo?
  • Quali sono i principali criteri interpretativi?
  • Cosa sono gli usi aziendali?
  • Cosa differenzia gli usi aziendali dagli usi normativi?
  • Quale modello si rifaceva l’impianto originario del collocamento?
  • Che ruolo assumono i centri per l’impiego nel nuovo modello?
  • Quali sono i servizi minimi che devono fornire i centri per l’impiego?
  • Quale nuova definizione di disoccupato dopo il D.Lgs 151/2015?
  • Cosa contiene il patto di servizio?
  • Che ruolo avrà l’ANPAL?
  • Finalità dell’assegno di ricollocazione
  • Il principio di condizionalità
  • In capo a chi è il controllo della condizionalità?
  • Il concetto di collocamento mirato
  • Come si calcola la quota di riserva
  • La procedura di assunzione dei lavoratori disabili
  • Il licenziamento del lavoratore assunto tramite collocamento mirato

Contratto di lavoro in generale –

Domande di diritto del lavoro:

  • La causa del contratto di lavoro
  • L’oggetto del contratto di lavoro
  • Capacità di agire nel contratto di lavoro
  • Quali effetti ha la nullità per illiceità della causa?
  • La tutela di cui all’art. 2126 ha effetti sulla continuazione del rapporto?
  • Che forma deve avere il patto di prova?
  • Chi stabilisce la durata massima della prova?
  • Cosa deve contenere il patto di prova?
  • In quali casi è illegittimo il recesso durante il periodo di prova?
  • La condizione risolutiva nel contratto di lavoro
  • la collaborazione di cui all’art. 2094cc
  • gli indici di subordinazione
  • la recente tipizzazione degli indici di subordinazione nelle collaborazioni
  • gli effetti della certificazione del contratto
  • le commissioni di certificazione
  • mansione, qualifica e categoria
  • l’inquadramento unico

Contratto di lavoro in generale II –

Domande di diritto del lavoro:

  • l’obbligo di diligenza
  • l’obbligo di fedeltà
  • differenza tra obbligo di non concorrenza ex art.2105 e patto di non concorrenza
  • differenza tra obbligo di non concorrenza ex art 2105 e divieto di concorrenza sleale
  • il dovere di obbedienza
  • fin dove si estende il dovere di segretezza? 7. L’art. 2087 c.
  • Perché l’art 2087 è definita a contenuto aperto ed elastico
  • Elementi integrativi del mobbing
  • L’onere della prova nel mobbing
  • Criteri identificativi del mobbing per la giurisprudenza
  • Differenza tra invenzioni di azienda e invenzioni di servizio
  • Le invenzioni occasionali
  • Il luogo della prestazione
  • L’orario normale di lavoro
  • L’orario massimo settimanale di lavoro e calcolo medio
  • Orario multiperiodale
  • Le ferie annuali
  • chi determina il periodo di ferie annuali
  • lavoro notturno e lavoratore notturno
  • lavoro straordinario e supplementare

I singoli contratti di lavoro –

Domande di diritto del lavoro:

  • Tipologie di apprendistato
  • Sottoinquadramento e percentualizzazione della retribuzione
  • L’apprendistato professionalizzante
  • Il contingentamento degli apprendisti
  • Il piano formativo nell’apprendistato professionalizzante e nella tipologia duale
  • Durata massima dell’apprendistato professionalizzante
  • Finalità dell’apprendistato professionalizzate
  • La formazione professionalizzante e di mestiere e la formazione di base e trasversale
  • Clausole elastiche nella nuova accezione
  • Le clausole elastiche in assenza di contrattazione collettiva
  • Il lavoro supplementare nel part time
  • Il lavoro supplementare in caso di silenzio del contratto collettivo
  • Il rifiuto del lavoratore a svolgere lavoro supplementare
  • Diritti di precedenza nella trasformazione da full a part time
  • Cosa qualifica il lavoro accessorio
  • In quali casi è utilizzabile il lavoro accessorio?
  • Dove è vietato il lavoro accessorio?
  • Quando è utilizzabile in contratto intermittente
  • Forma e contenuto del contratto intermittente
  • L’indennità di disponibilità
  • Obblighi del prestatore in caso di indisponibilità
  • Quanti sono i rapporti contrattuali nella somministrazione di lavoro?
  • In quali casi è possibile utilizzare prestatori in somministrazione?
  • Il limite quantitativo di contratti in somministrazione a termine e in quello indeterminato
  • Come si ripartiscono i poteri del datore di lavoro
  • Come viene sanzionato il superamento del limite quantitativo, legale o contrattuale?
  • I limiti causali, temporali e quantitativi del contratto a termine
  • Differenza tra proroghe e rinnovi
  • Limiti delle proroghe
  • Lo stop and go nei rinnovi
  • Nel caso di sanzione comportante la trasformazione in rapporto a tempo pieno e indeterminato da quando ha efficacia il mutamento del tipo contrattuale?
  • La sanzione per il superamento del limite temporale massimo
  • La sanzione per il superamento del limite quantitativo
  • Il diritto di precedenza per le future assunzioni

Obblighi e poteri del datore di lavoro –

Domande di diritto del lavoro:

  • Elementi della retribuzione
  • Potere conformativo
  • Differenze tra guardie giurate e personale di vigilanza
  • Il controllo a distanza come riformato
  • Che disciplina vige per l’utilizzo di strumenti utili ai fini della prestazione ma dai quali possa discendere un controllo dell’attività?
  • A che fini possono essere utilizzati i dati raccolti dagli strumenti utili ai fini della prestazione?

Contratto collettivo e diritto di sciopero –

Domande di diritto del lavoro:

  • Quali diritti tutela l’art. 2103 c.?
  • A quale regime giuridico deve ricondursi l’invalidità di cui parla il codice?
  • da quando decorre il termine decadenziale?
  • Ci sono strumenti che rendano validi gli atti dispositivi dei diritti tutelati dall’art. 2103?
  • Ambito di applicazione del catuc
  • Quale disciplina si applica ai dipendenti già dipendenti in quelle aziende che entrano nel campo di applicazione della norma con nuove assunzioni successive al 7 marzo 2015
  • Qual è la tutela in caso di licenziamento discriminatorio?
  • A chi spetta la scelta tra reintegra, ove prevista, e indennità aggiuntiva?
  • Come cambia la tutela in caso di licenziamento ingiustificato?
  • Cosa accade in caso di licenziamento per fatto contestato sussistente ma per il quale la contrattazione collettiva prevedeva una sanzione conservativa?
  • Che tutela si applica in caso di violazione della procedura di cui all’art.7 Lav
  • Per il licenziamento ingiustificato, in imprese di minori dimensioni, che tutela si applica?
  • In cosa consiste la procedura conciliativa post-licenziamento?
  • Efficacia del contratto collettivo
  • Differenza tra modello corporativo e modello post-costituzionale
  • Quale modello costruisce l’inattuato art. 39 Cost. per l’estensione erga omnes dell’efficacia del contratto collettivo?

– Torna alla pagina generale –

– Visualizza il nostro E-Learning-