Struttura e principi del diritto tributario –
Domande di diritto tributario:
- Differenza fra tributi ed entrate dello Stato;
- Gli elementi costitutivi dell’imposta;
- Il presupposto di fatto dell’imposta;
- Differenza tra imposte dirette ed indirette;
- Cosa sono i contributi speciali;
- I monopoli in Italia;
- La potestà impositiva;
- Organismo centrale dell’Amministrazione finanziaria;
- L’Agenzia delle entrate;
- La motivazione degli atti dell’A.F.;
- L’istituto dell’autotutela;
- I CAF;
- Il rapporto d’imposta;
- I soggetti passivi;
- La solidarietà nel rapporto d’imposta;
- Il domicilio fiscale;
- Differenza tra responsabile e sostituto d’imposta;
- La successione nel debito d’imposta.
L’attività dell’amministrazione finanziaria e del contribuente –
Domande di diritto tributario:
- Il presupposto d’imposta;
- Le tipologie di dichiarazione – descrizione;
- La Certificazione Unica;
- L’anagrafe tributaria e il codice fiscale;
- L’avviso di accertamento;
- Tipologie e termini;
- Gli studi di settore;
- La rettifica della dichiarazione IVA;
- Modalità di pagamento imposte dirette;
- La compensazione;
- Equitalia SpA? Nuovo organismo e funzioni;
- Il ruolo;
- La riscossione;
- Istanza di rimborso per imposte non dovute;
- I pagamenti della Pubblica Aministrazione
Sanzioni tributarie e contenzioso –
Domande di diritto tributario:
- Definizione di illecito tributario;
- Le sanzioni amministrative – recenti modifiche;
- Le cause di non punibilità;
- Il ravvedimento;
- La voluntary disclosure;
- L’irrogazione delle sanzioni;
- Dichiarazione fraudolenta e dichiarazione infedele;
- La confisca per equivalente;
- Gli organi della giurisdizione tributaria;
- Competenza della Commissione tributaria;
- Le parti del processo tributario;
- Il ricorso;
- La mediazione
- La conciliazione giudiziale;
- L’appello contro la sentenza della CTP;
- Sospensione sentenza di I° grado;
- Giudizio di ottemperanza
Imposte Dirette –
Domande di diritto tributario:
- I caratteri delle imposte sul reddito;
- Presupposti dell’IRPEF;
- Elementi che non concorrono alla formazione della base imponibile;
- Le categorie di reddito: da fabbricati, di capitale di lavoro autonomo, reddito d’impresa;
- Le partecipazioni qualificate;
- I capital gains;
- Le detrazioni nell’IRPEF;
- Le ritenute d’acconto per i redditi di lavoro dipendente e assimilati;
- L’IRES;
- L’aliquota;
- I principi contabili internazionali (IAS);
- La partecipation excemption;
- Il consolidato mondiale e quello nazionale;
- La trasparenza fiscale;
- La stabile organizzazione;
- La normativa CFC;
- Le operazioni societarie: fusione, scissione, trasformazione
Imposta sul Valore Aggiunto –
Domande di diritto tributario:
- I caratteri dell’IVA;
- Importazioni e esportazioni ai fini IVA;
- Presupposti oggettivi dell’IVA;
- La territorialità dell’imposta;
- Esigibilità dell’IVA;
- Soggetti passivi IVA;
- Operazioni rilevanti ai fini IVA;
- Aliquote IVA;
- L’applicazione dell’IVA;
- La fattura;
- Lo split payment;
- I registri ai fini IVA;
- La dichiarazione IVA;
- L’imposta di registro;
- L’imposta ipotecaria e catastale;
- L’imposta per le successioni e donazioni;
- L’imposta di bollo
Federalismo fiscale e tributi regionali –
Domande di diritto tributario:
- I monopoli fiscali;
- Le imposte di fabbricazione;
- I tributi doganali;
- L’autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali;
- Il federalismo fiscale;
- L’IRAP;
- IMU, TARI e TASI