domande di diritto dell’unione europea

Storia e istituzioni –

Domande di diritto dell’unione europea:

  • Trattati istitutivi della Comunità Europea (CEE, CECA, Euratom)?
  • Prima revisione dei trattati (Atto Unico Europeo) cosa è servito?
  • Cos’è il mercato comune?
  • Principali novità introdotte con il Trattato di Mastricht
  • Principali novità introdotte con il Trattato di Amsterdam
  • Cos’è e come funziona la Cooperazione rafforzata?
  • Principali novità introdotte con il Trattato di Lisbona
  • Meccanismo di uscita dal’Unione Europea? Come funziona?
  • Differenze tra metodo comunitario e metodo intergovernativo?
  • Ruolo dei parlamenti nazionali dopo il Trattato di Lisbona?
  • Composizione, funzioni e metodo decisionale del Consiglio Europeo?
  • Composizione, funzioni e metodo decisionale del Consiglio?
  • Metodo di voto in seno al Consiglio (metodo della doppia maggioranza)?
  • Composizione, funzioni e metodo decisionale del Parlamento Europeo?
  • Composizione, funzioni e metodo decisionale della Commissione?
  • Censura parlamentare contro la commissione?
  • Composizione e funzioni della Banca Centrale Europea?
  • Composizione e funzioni della Corte di Giustizia?
  • Come e da chi vengono eletti giudici della Corte?
  • Alto rappresentante PESC
  • Mediatore Europeo e Comitato delle Regioni

Fonti del diritto –

Domande di diritto dell’unione europea:

  • Quali sono i principi che regolano l’attribuzione dei poteri EU?
  • Principio di Attribuzione – teoria dei poteri impliciti e clausola di flessibilità
  • Riparto delle competenze tra UE e stati nazionali
  • Principio di sussidiarietà e proporzionalità?
  • Fonti del diritto originarie, derivate e altre?
  • Cosa sono e che caratteristiche hanno i Regolamenti?
  • Cosa sono e che caratteristiche hanno le Direttive?
  • Cosa sono e che caratteristiche hanno le Decisioni?
  • Cosa sono e che caratteristiche hanno i Pareri e le Raccomandazioni?
  • Efficacia diretta orizzontale vs. verticale? Quale efficacia rispetto a ciascun atto EU?
  • Primato del diritto comunitario – Rapporti tra diritto EU e diritto nazionale?
  • Evoluzione della giurisprudenza della corte di giustizia e della corte costituzionale italiana in merito al primato del diritto EU?
  • Carta dei diritti fondamentali? Perché è stata approvata?
  • Rapporti tra carta dei diritti fondamentali e Cedu? Come si sovrappongono le tutele?

Procedure e Giurisdizione –

Domande di diritto dell’unione europea:

  • Iter di approvazione nella procedura legislativa ordinaria?
  • Iter di approvazione nella procedura di conclusione di un trattato internazionale
  • Procedura di revisione dei trattati?
  • Clausola passerella?
  • Ricorso per annullamento?
  • Procedura di infrazione?
  • Rinvio pregiudiziale
  • Differenza tra ricorso per annullamento e questione pregiudiziale avente ad oggetto la validità di un atto?
  • Ricorso in carenza
  • Quando i ricorsi sono di competenza della Corte di Giustizia e quando sono del Tribunale?
  • Responsabilità extracontrattuale EU

Il mercato unico –

Domande di diritto dell’unione europea:

  • Cosa si intende e come è evoluto il mercato unico?
  • Libera circolazione delle merci?
  • Divieto di misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative – Sentenze Corte di Giustizia
  • Libera circolazione delle persone?
  • Accordo di Shengen?
  • Cittadinanza Europea?
  • Libera circolazione dei servizi?
  • La direttiva sui servizi (direttiva 2006/123/CE)
  • Libera circolazione del capitale?
  • Competenze dell’UE in materia di azione esterna
  • Evoluzione e poteri in materia di PESC
  • Nomina e funzioni alto rappresentante PESC
  • Procedura di conclusione trattati internazionali

Politiche: Concorrenza e Unione Economica e Monetaria –

Domande di diritto dell’unione europea:

  • Regole applicabili alle imprese, divieto di intese?
  • Quando sono vietate le intese, conseguenze ed esenzioni?
  • Abuso di posizione dominante?
  • Concentrazioni?
  • Divieto degli aiuti di stato?
  • Deroghe ai divieti di aiuti di stato?
  • Divieto di imposizioni fiscali disciminatorie?
  • Evoluzione dell’Unione Economica e Monetaria
  • Innovazioni del Trattato di Maastricht
  • Crisi del debito (2010-2014) e innovazioni (Fiscal compact – six pack)
  • Unione Bancaria
  • Cosa sono i fondi di coesione o fondi strutturali?
  • Politica commerciale comune

– Torna alla pagina generale –

– Visualizza il nostro E-Learning-