Domande di Diritto Internazionale Privato

Domande di diritto internazionale privato

  • Struttura della norma, criteri di collegamento (varie tipologie: successive, alternative, cumulative), fonti interne e fonti esterne (lex mercatoria) (quali sono i criteri di qualificazione? Giurisdizione a che criterio fa riferimento? Lex fori) – lex mercatoria – diritto intertemporale (art. 72)
  • Norme di applicazione necessaria (operano in via preventiva mentre ordine pubblico a posteriori)
  • Ordinamento comunitario: se contrasto tra norma comunitaria e norma di applicazione necessaria? Ordine pubblico? (art 16 e 17)
  • Limitazione alle norme di diritto internazionale privato
  • Principio di reciprocità
  • Rinvio e richiamo (formale, materiale, recettizio o non recettizio) rinvio indietro o rinvio oltre quando non opera? (Per volontà delle parti)
  • Conoscenza e criteri di interpretazione legge straniera
  • Stato e capacità (art. 23 e 25), capacità giuridica e capacità d’agire?

Domande di diritto internazionale privato

  • Persone giuridiche
  • Cittadinanza (in caso di apolide?)
  • Rapporti tra coniugi e patrimoniali
  • Filiazione; Riconoscimento dei figli (art. 35)
  • Successioni e criteri di collegamento (scelta unitaria)
  • Donazioni: forme; quando sono imposte?
  • Obbligazioni contrattuali (Roma I rispetto a Roma introduce criteri specifici)
  • Obbligazioni non contrattuali (promesse unilaterali, titoli di credito, gestione affari altrui, rappresentanza), in caso di rapporto di lavoro?
  • Diritti reali, possessori. Modi di acquisto della proprietà.
  • Beni immateriali (art. 54) merci trasportate?
  • Domande di diritto internazionale privato: Giurisdizione

– Torna alla pagina generale –

– Visualizza il nostro E-Learning-