domande di diritto costituzionale
Le Fonti –
Domande di diritto costituzionale:
- Principio di irretroattività, legge civile, legge penale, legge tributaria, principio di ragionevolezza;
- Abrogazione art 12 preleggi (reminescenza normatia, abrogazione di norme incriminatrici);
- Fonti internazionali (art 10 cost, art 11 con riferimento alla UE);
- Status dello straniero art 10;
- Art 5 costituzione, principio autonomistico, legge n.3 del 2001 in riforma degli art 117 e art 114 (statuti enti locali);
- Riforma del titolo V, potestá esclusiva, concorrente residuale;
- Referendum abrogativo (le materie sono tassative?);
- Aministia, indulto e grazia;
- Referendum costituzionale;
- Democrazia diretta (referendum aborgativo, confirmativo, petizione e iniziativa legislativa popolare);
- Procedimento legislativo (art 71 ss);
- Legge di bilancio (nuovo art 81);
- Decreto legge e decreto legislativo ( limiti e sindacato di costituzionalità, in materia penale?);
- Procedimento di revisione della costituzione e limiti;
Gli Organi Costituzionali –
Domande di diritto costituzionale:
- Il Governo (mozione e questione di fiducia, sfiducia, composizione nomina e revoca dei ministri
- Il parlamento (funzione legislativa, in seduta comune)
- La Camera (funzionamento, composizione, elettorato attivo e passivo, gruppi parlamentari);
- Senato
- Scioglimento delle camere
- Rapporti tra parlamento e partiti di appartenenza
- Status del parlamentare
- Art 68 intercettazioni dei parlamentari (natura giuridica delle immunità)
- Status del parlamentare
- Presidente della Repubblica (nomina, potere legislativo, esecutivo e giudiziario, scioglimento delle camere, responsabilità art 90 cost, messa in stato d’accusa)
- Corte Costituzionale (durata incarico 9 anni non rinnovabili)
- Questione di legittimità costituzionale
- Tipi di sentenze dalla Corte Costituzionale
- Il Consiglio di stato
- Magistratura (giudici speciali, competenze disicplinari contro i magistrati?)
- Csm, (composizione, funzioni)
- Corte dei conti controllo di legittimità (giurisdizionale, consultivo,registrazione con riserva)
Diritti e Libertà –
Domande di diritto costituzionale:
- Art 2 costituzione (quali sono le formaizoni sociali?)
- Art 3 principio di uguaglianza formale e sostanziale (limiti ed eccezioni)
- Art 3 principio di ragionevolezza (es progressività dell’imposta)
- Principio di laicità (chiesa cattolica e altre confessione differenze)
- Art 13, libertà personale (arresto in flagranza normativa)
- Art 14 libertà del domicilio (se urgente?) tutela della riservatezza
- Art 15 libertà e segrettezza della corrispondenza (libera ma doppia riserva di legge e giurisdizione, intercettazioni?)
- Art 16 Diritto di circolazione e soggiorno (con atto normativo si può limitare la circolazione?)
- Art 17 Libertà di riunione
- Art 18 diritto di associazione (limiti, associazioni segrete)
- Art 21 (libertà di stampa e diritto di cronaca, diffamazione)
- Dovere di solidarietà e fedeltà (ulteriori doveri? dovere tributario)
- Art 25 (misure di sicurezza personali e patrimoniali, principio di legalità)
- Art 26 estradizione
- Art 27 responsabilità penale
- Art 29 (no associazione ma formazione sociale, art 18 e art 2) uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, famiglia di fatto art 30
- Art 32 diritto alla salute (giurisprudenza cassazione e costituzionale sull’art 32 (es. Danno da morte di un parente, consenso informato)
- Formazione scolastica nella Costituzione (norme, anni di formazione)
- Art 33 e 34 insegnamento è libero (università autonomia ordinamentale, scuole private)
- Art 36 e 37 in materia di lavoro
- Art 39, sindacati (contratti collettivi, attuazione costituzionale)
- Art 42 diritto di proprietà (limiti, espropriazioni)
- Partiti politici art 18 e art 49, disp transitive (finanziamento pubblico ai partiti?)
- Art 97 98 P.a. nella costituzione (principio di legalità e principio di accesso)
- Principi in materia giuridizionale art 111 (legge pinto, libero convinceimento del giudice)
- Principi del processo civile nella costituzione (contradditorio nella formazione della prova)
- Giudice naturale precostituito per legge, soggezzione dei giudici alla legge
- Art 112 obbligo di esercizio dell’azione penale